


Diamo i veri amici per scontati.
L'amicizia è una buona cosa. Non è certo una notizia da prima pagina, ma in qualche modo tutti dimentichiamo quanto sia importante.
Quando creiamo la nostra famiglia trascuriamo gli amici. Non ci impegniamo a fare nuove amicizie e a coltivare gli amici che abbiamo.
In un sondaggio del 1985, alle persone è stato chiesto di elencare i propri amici in risposta alla domanda "Negli ultimi sei mesi, chi sono le persone con cui hai discusso questioni importanti per te?" Il numero più comune


Chiunque può imparare l'arte dell'assertività.
Se hai dovuto esprimere i tuoi bisogni direttamente ad un'altra persona, sai che può essere difficile da fare. I nostri desideri non sono sempre allineati con quelli dell'altra persona, come quando chiediamo un rimborso per qualcosa che abbiamo comprato, o cerchiamo di terminare una conversazione con qualcuno che non smette di parlare.
In realtà l’assertività si colloca tra l'essere passivi e l'essere aggressivi.

La persona ingrata solitamente non riconosce o non apprezza mai ciò che gli altri fanno per lei. E' inoltre abituata a chiedere sempre nuovi favori.
Hai fatto di tutto per fare un grande piacere ad un amico, un favore che questo amico ti ha chiesto di fargli. Non pensi di dover essere ricompensato per ogni gesto gentile, ma questo ha richiesto uno sforzo considerevole.
In attesa di almeno un'e-mail o un messaggio di cortesia, il tuo gesto gentile è stato accolto da un silenzio assordante.
Con tuo grande sgomento, pochi giorni dopo, il destinatario ingrato riconosce finalmente il tuo aiuto, ma non nel modo previsto.
Forse la richiesta era di dare un passaggio a casa al tuo amico durante l'ora di punta piovosa. Il traffico era terribile, quindi hai lasciato il tuo amico dall'altra parte della strada invece che di fronte alla porta.
Mentre scende dalla macchina, sbatte la portiera con forza. Inutile dire che non ti ringrazia mai, e la prossima volta che lo vedrai farà a mala pena un cenno di saluto.
