Coppia mista: quali sono gli ostacoli da superare?
Le coppie miste sono sempre più numerose.
In un mondo dove globalizzazione e immigrazione sono fenomeni dominanti, le relazioni formate da persone che provengono da Paesi diversi, che non condividono la stessa lingua o religione sono all’ordine del giorno.
Amarsi è qualcosa di estremamente naturale, ma al tempo stesso di estremamente complesso. La diversità è una risorsa, ma anche un ostacolo.
Quali sono le principali difficoltà che potrebbe incontrare una coppia mista?
Ruoli nella coppia
In una società in cui l’emancipazione femminile è in aumento, ci sono ancora molti uomini che hanno difficoltà a rapportarsi ad una donna che è più indipendente, ricca o colta di loro.
Questo può essere un problema in qualsiasi coppia, ma può essere particolarmente evidente nelle coppie miste.
Coppia mista: difficoltà di comunicazione
In un mondo sempre più globale, la lingua può essere un grande ostacolo. A volte, le incomprensioni possono nascere proprio dall’incapacità di esprimersi o comprendersi perfettamente.
Tuttavia, con un po’ di pazienza e impegno, questo ostacolo può essere superato. Se siete disposti a imparare, la lingua non sarà più un problema.
Educazione dei figli
Crescere un bambino è un’impresa difficilissima e non si è mai preparati. Quando i genitori provengono da culture diverse potrebbero avere opinioni differenti sull’educazione dei figli, dalla fede alla scuola, dalla scelta del nome all’abbigliamento.
Tutto si può superare trovando il giusto compromesso.
Talvolta queste differenze possono anche essere una ricchezza, un modo per far crescere i nostri figli in maniera più aperta e tollerante.
Coppia mista: influenza delle famiglie d’origine
In una famiglia, è importante che i genitori abbiano come priorità i figli e il partner. Questo principio è fondamentale per la sopravvivenza del rapporto di coppia.
I suoceri sono i suoceri in tutte le culture, molto spesso invadenti e convinti di sapere cosa sia meglio per il proprio figlio/a.
Purtroppo, all’interno di una coppia mista, i genitori del partner possono essere d’ostacolo, se convinti della loro cultura e soprattutto fedeli alla tradizione.
A volte, questo può significare che la coppia non può vivere insieme in pace ed armonia.
Tipologie di relazione suocera-nuora
In genere, la parte del leone nei rapporti interpersonali tra genitori e figli sposati la fanno le madri, soprattutto se il figlio maschio inizia una relazione con una donna straniera.
Sono frequenti tre tipi di reazioni:
La mamma è gelosa della nuora e vorrebbe che il figlio la trattasse come prima.
La mamma è preoccupata per il figlio e teme che la nuova moglie lo manipoli.
La mamma si sente in colpa perché pensa di averlo allontanato dalla famiglia.
Madre “supervisore”
Essere madre è un ruolo che molte donne svolgono con grande dedizione e passione.
Tuttavia, ci sono alcune donne che, una volta diventate madri, si sentono principalmente ed esclusivamente “madri”.
Queste donne tendono a mantenere questa loro funzione anche quando i propri figli superano abbondantemente la maggiore età.
È importante notare che queste donne non hanno alcun problema a svolgere altri ruoli nella vita, come quello di lavoratrici o di amiche, ma sentono che il loro vero ruolo è quello di madre.
Queste donne sono generalmente molto orgogliose delle loro capacità di madri e si impegnano a fare del loro meglio per i loro figli.
Non c’è niente di più difficile per un genitore che vedere il proprio figlio allontanarsi e iniziare una vita con un’altra persona.
In molti casi, le madri tentano di proseguire la propria attività di “controllo” e “supervisione” sul figlio, anche se questo può portare a tensioni all’interno della famiglia.
Madre “sospettosa”
I genitori che hanno diffidenza verso le persone straniere rischiano di isolare i propri figli e di impedire loro di avere rapporti affettivi sani e significativi.
Questo atteggiamento pregiudiziale è dannoso e limitante, sia per i singoli individui che per la società nel suo complesso.
È molto triste constatare quanto sia forte il detto “mogli e buoi dei paesi tuoi”.
Questo significa che molte persone hanno dei pregiudizi nei confronti delle relazioni interculturali e cercano di dissuadere i propri figli dall’intraprendere una relazione con una persona di un’altra nazionalità.
Tuttavia, se siete innamorati non lasciatevi scoraggiare dai pregiudizi dei vostri genitori!
Cercate di renderli consapevoli della situazione quando il rapporto di coppia sarà consolidato e forte.
Madre “silenziosa”
In questa categoria rientrano quelle persone che invece apprezzano le culture diverse e che considerano il rapporto del proprio figlio con una donna straniera come grande occasione di arricchimento personale per entrambi.
Queste persone sono mentalmente aperte, e capiscono che il mondo è un posto grande e vario, e che la loro cultura non è la sola valida.
Sanno anche che i loro figli possono imparare molto da un partner di un’altra cultura, e sono disposti a incoraggiarli.
La fede
I neo-genitori di una coppia mista devono affrontare il delicato tema della religione. La probabilità di entrare in crisi è più elevata a seconda del significato che i partner attribuiscono al culto.
Molto spesso si accetta facilmente la diversa appartenenza religiosa del coniuge, ma nel momento in cui ciò coinvolge i figli, la scelta implica il condividere norme e valori importanti per i partner e la cultura d’origine.
Le questioni religiose possono essere particolarmente difficili da affrontare.
Se i genitori hanno diverse fedi, può essere difficile decidere come trasmettere la propria religione ai figli.
In alcuni casi, questo può portare a conflitti relazionali che sembrano impossibili da risolvere.
In un mondo sempre più diviso tra religioni, è importante che i figli di genitori di religioni diverse siano in grado di accedere a entrambi gli universi religiosi.
Ciò può essere permesso loro frequentando le rispettive comunità dei fedeli, partecipando alle funzioni religiose o leggendo i testi sacri di riferimento.
In questo modo, i figli saranno in grado di comprendere le diverse religioni e scegliere quella che più si adatta a loro.
Nostalgia dei genitori
Sebbene la vicinanza e l’interferenza dei genitori nella vita di una coppia mista possano causare problemi, esiste anche il problema opposto.
A volte, infatti, i genitori sono troppo lontani e non offrono il supporto necessario alle coppie.
Questo può essere particolarmente difficile per le coppie che affrontano problemi nella loro relazione.
I genitori potrebbero offrire una valida prospettiva e aiuto pratico, se solo fossero più coinvolti nella vita dei loro figli.
Ci sono molti modi per colmare questo vuoto.
I contatti quotidiani in videoconferenza con i tuoi genitori sono sicuramente un ottimo modo per stare in contatto, ma anche i viaggi possono fare al caso tuo.
Organizza almeno un viaggio all’anno per trascorrere qualche settimana insieme ai tuoi genitori e ritrovare quell’intimità familiare che ti manca tanto.
Coppia mista: conclusioni
In ogni storia d’amore ci sono sempre due protagonisti che, insieme, decidono come andrà a finire.
Ognuno di noi, infatti, porta con sé un bagaglio di esperienze, aspettative e differenze che, se coordinati nel modo giusto, possono diventare una ricchezza per la coppia.
L’amore non ha confini e, spesso, può nascere proprio tra culture e religioni diverse.
I problemi possono sorgere quando si tratta di comunicare o di comprendere le esigenze dell’altro, ma l’amore vale sempre la fatica.
Superando questi ostacoli, le coppie che condividono una diversità culturale possono imparare molto l’una dall’altra e arricchire la propria relazione.
Le differenze culturali non sono la causa delle difficoltà nelle relazioni interculturali, ma come vengono gestite queste differenze può fare la differenza.
Se le differenze vengono discusse, riviste e negoziate in modo aperto e costruttivo, le relazioni interculturali possono prosperare.
Al contrario, se le differenze sono ignorate o affrontate in modo aggressivo, le relazioni interculturali saranno più difficili.