Salta al contenuto Skip to sidebar Salta al piè di pagina
smettere di rimandare

Come smettere di rimandare

[et_pb_section fb_built="1" _builder_version="3.22"][et_pb_row _builder_version="3.25" background_size="initial" background_position="top_left" background_repeat="repeat"][et_pb_column type="4_4" _builder_version="3.25" custom_padding="|||" custom_padding__hover="|||"][et_pb_text _builder_version="4.7.4" background_size="initial" background_position="top_left" background_repeat="repeat" hover_enabled="0" sticky_enabled="0"]Tutti hanno rimandato un compito ad un certo punto della loro vita. Ti sei mai chiesto perché avviene ciò? Mentre alcuni lo vedono (in se stessi o in altre persone) come semplice  pigrizia, nello smettere di rimandare  entrano in…

Leggi di più

persona ingrata

Che rapporto hai con il cambiamento ? 2° parte

 

Le persone che dimostrano adattabilità combinano curiosità e capacità di problem solving per raggiungere i loro obiettivi.

La persistenza li porta a provare nuovi comportamenti o metodi per fare le cose. Sono intraprendenti e creativi, soprattutto quando i budget sono stretti. 

Questi elementi chiave per l'adattabilità, l'agilità, la persistenza e la sperimentazione di più strategie sono capacità fondamentali per il successo.

Sempre più spesso, l'adattabilità è un elemento chiave per differenziare la leadership effettiva in settori altamente tumultuosi, come la tecnologia e la finanza.

 I leader che mostrano una forte adattabilità riconoscono che il loro settore è in continua evoluzione e sono maggiormente in grado di evolversi.

Leggi di più

persona ingrata

Che rapporto hai con il cambiamento? Parte 1°

Gli scienziati ci dicono che la capacità di adattamento di qualsiasi sistema viene solitamente misurata dalla sua risposta a interruzioni o sfide.

 Nel caso del sistema umano, alias io e te, le abilità adattive significano che sei una persona flessibile nella gestione del cambiamento, nella manipolazione di più domande e nella navigazione di nuove situazioni con idee e approcci innovativi.  

Cambiamento si o no? 

Pensa a queste affermazioni e scegli A o B: 

  • A) Tendo a pensare al cambiamento come male. B) Tendo a vedere il cambiamento come un'opportunità.
  • A) Non mi piace il cambiamento. B) Alcuni cambiamenti possono essere utili. 
  • A) Mi sento teso quando i piani cambiano a casa o al lavoro. B) Trovo i cambiamenti nei piani energizzanti. 
  • A) Odio fare aggiustamenti nella mia routine. B) Apporto facilmente modifiche alle routine. 
  • A) Mi sento minacciato quando sorge una sfida. B) Mi piace una sfida.
  • A) Mi capita spesso di "chiudermi dentro" per un'idea o un approccio alla risoluzione di un problema. B) Sono aperto a nuove informazioni quando risolvo un problema.  

Se ti trovi d'accordo con la maggior parte delle affermazioni A, potresti essere qualcuno a disagio nei cambiamenti.

Leggi di più

cambiare lavoro

Cinque segnali che devi cambiare lavoro

È evidente che i nostri interessi e i nostri obiettivi professionali non sono statici. Se i nostri valori possono cambiare, questo è possibile anche per  i nostri bisogni o interessi. E dal momento che trascorriamo gran parte della nostra vita al lavoro, dobbiamo adeguare il lavoro a noi.

I seguenti segnali sono indicatori chiave per comprendere se è arrivato il momento di cambiare lavoro.

1. Ho perso fiducia nell’azienda

Quello che siamo e ciò che pensiamo deve andare in consonanza con il lavoro che abbiamo.

Leggi di più

essere felici

Come essere felici

La felicità non dipende dallo stato sociale, dalla ricchezza, dal sesso o dall’età ma da caratteristiche individuali e personali tipiche di alcune persone: un buon livello di autostima, una buona capacità relazionale e la capacità di provare empatia, per esempio, ci aiutano ad avere successo in ambito sociale ed a trovare quindi soddisfazione nei rapporti…

Leggi di più

AVVISO DI GRAVITA’

Se tu o qualcuno che conosci si trova in situazione di pericolo o di emergenza non usare questo sito per ottenere un aiuto immediato. Contatta il numero di emergenza del paese dove vivi.

Copyright © 2023  Dott.ssa Marina Arrivas – La psicologa online per gli italiani all’estero

Via fratelli cervi 3 – 64021 Giulianova TE – P:iva: 00847010675 – C.F: RRVMRN62B42H501K
Iscrizione all’albo psicologi della Regione Abruzzo n° 248

Sito web realizzato da: Francesco Azzaro

Termini e Condizioni Privacy Policy Cookie Policy
Preferenze Cookie