Per alcune persone superare la paura dell’abbandono può essere difficile.
Essa non può essere definita come un vero e proprio disturbo.
Può comunque portare a determinate dipendenze, come la dipendenza emotiva, e a vivere male storie d’amore o di amicizia.
Questo accade perché la paura di perdere l’altro risulta sempre predominante rispetto alla relazione stessa.
La paura dell’ abbandono può essere pericolosa nelle relazioni tossiche o di dipendenza,.
Infatti piuttosto che affrontare questo tipo di paura , potresti trovarti in situazioni ancora più gravi e tragiche.
Cos’è la paura dell’ abbandono?
Indice
Essa si verifica quando ti senti vulnerabile e perso se qualcuno vicino a te muore o decide di troncare la relazione affettiva.
È un’ansia perpetua, che non consente di creare una relazione di fiducia con l’altro.
Quali sono le cause della paura dell’abbandono?
Le cause della paura dell’abbandono normalmente risalgono all’infanzia e sono strettamente legate ai modelli di attaccamento.
Un bambino ha bisogno di essere coccolato, compreso, curato.
La morte di uno dei genitori, l’abbandono, l’incuria potrebbero lasciare segni psicologici indelebili nel bambino.
Comprendere quale tipo di relazione abbiamo avuto con i nostri genitori e quali tipi di schemi di attaccamento sono stati costruiti può essere un passo importante nello studio delle cause della sindrome da abbandono.
Difficoltà, separazioni, assenze prolungate possono portare alla creazione di atteggiamenti insicuri del bambino nei confronti del genitore, che possono generare ansia e scarsa autostima.
Sintomi della paura dell’ abbandono
I sintomi della sindrome da abbandono sono abbastanza riconoscibili
Sono quasi sempre definiti nella relazione stessa e sono sintomi caratterizzati da una paura irrazionale di perdere l’altro.
I principali sono:
- Sentimenti di ansia legati alla separazione;
- Sentirsi indegno di amore;
- Scarsa fiducia negli altri;
- Insicurezza e difficoltà ad accettare le critiche;
- Difficoltà ad essere te stesso in una relazione e a creare intimità emotiva;
- Vivere in situazioni tossiche ed estreme senza saper mettere fine alla relazione;
- Modelli di relazioni disfunzionali e sbilanciate;
- Instabilità emotiva, che può portare a rabbia e paura;
- Incapacità di avere relazioni a lungo termine;
- Legarsi rapidamente alle persone ma anche dimenticarle rapidamente;
- Non essere te stesso;
- Dare la colpa a te stesso se le cose non funzionano.
Tutti questi sintomi sono tipici delle persone che temono l’abbandono e non devono necessariamente verificarsi in una relazione affettiva.
Infatti possono riguardare anche la famiglia, gli amici o le relazioni in generale.
I sintomi sono normalmente collegati all’insicurezza, alla paura di perdere l’altro e al non sentirsi amati, conducendo normalmente le persone a una relazione emotiva che crea dipendenza o co-dipendenza.
La paura di essere lasciato
La paura dell’abbandono può materializzarsi nella paura di essere abbandonati dal tuo partner.
Può accadere anche all’interno del matrimonio o della convivenza, causando ansia a causa di una separazione molto intensa.
Per il soggetto che soffre di questa paura, essere escluso è un dato di fatto che accadrà inevitabilmente prima o poi.
Non perché sia davvero così, ma la sensazione è quella di essere sempre sull’orlo di un abisso, dove il partner può andarsene o tradire in qualsiasi momento.
Ovviamente, queste relazioni mancano di fiducia e molto spesso ciò che il soggetto teme si avvera, perché il soggetto rende la relazione insopportabile inducendo il partner ad allontanarsi.
Quando ciò accade tuttavia, la persona che soffre di sindrome da abbandono non è in grado di ragionare sulla propria responsabilità (cioè di quanto i suoi comportamenti ossessivi, gelosi, melodrammatici e di controllo possono causare fine di una storia) nell’ essere stato abbandonato dal partner.
Così attribuirà la fine della relazione al fatto che non é degno di essere amato e che finisce sempre per essere abbandonato.
La paura di perdere una persona può riguardare anche la possibilità che questa persona possa morire o che le possa accadere qualcosa di grave.
Paura di essere abbandonato nei bambini
La paura di essere abbandonati è una paura che deriva dagli schemi di attaccamento.
Questi modelli di attaccamento sono essenzialmente modelli comportamentali, relazionali ed emotivi che si instaurano nell’infanzia e sono il prodotto della relazione genitori-figlio.
I bambini tratteranno sè stessi e gli altri secondo i modelli di attaccamento sviluppati nell’infanzia.
Gli adulti che hanno sofferto di abbandono durante l’infanzia tenderanno a sentirsi insicuri e a sviluppare relazioni in cui temono il rifiuto e lo anticipano o cercano ossessivamente segni di disinteresse per il proprio partner.
La conseguenza di ciò saranno relazioni possessive, piene di gelosia, tentativi di controllo e prive di fiducia.
Come superare l’abbandono
Riconosci te stesso come una persona meravigliosa
Un abbandono vissuto durante l’infanzia può portare a sentirsi indegno di essere amato, a sviluppare un tale pensiero: “Se fossi stato migliore, non mi avrebbe abbandonato”.
Tendiamo ad attribuirci la colpa e la responsabilità dell’abbandono, distruggendo gradualmente la nostra autostima.
Dobbiamo uscire da questo ciclo, smettere di incolparci ed analizzare quello che è davvero accaduto nella nostra infanzia.
Accetta le tue paure
Le paure non sono sempre qualcosa di negativo, ci aiutano a rimanere attenti alle nostre difficoltà e allo stesso tempo evidenziano le nostre debolezze nel superarle.
Studiare, comprendere e accettare le nostre paure è il primo passo per svilupparle e superarle, comprendendo anche quale tipo di trauma potrebbero esprimere, da dove provengono e quando sono insorte.
Impara a stare da solo
Imparare a stare bene con te stesso è un passo importante che tutti devono affrontare prima o poi.
Non che sia facile guardarsi dentro, accettare o vivere bene la solitudine, ma a poco a poco è una necessità da affrontare.
Conoscere te stesso è anche importante per vivere una relazione sana, in cui sei libero di esprimere te stesso e di essere te stesso, senza dover essere compiacente o mentire.
Trova persone che ti accettano per quello che sei
Quando impari una nuova lingua e provi a parlare con qualcuno, impieghi molto tempo per sviluppare una frase di 4 parole.
Ci sono persone che, nonostante ciò, ti parleranno e rispetteranno i tuoi tempi.
Lo stesso succede quando incontriamo persone che vogliono conoscerci.
Dobbiamo prendere il nostro spazio e il nostro tempo per esprimerci, così come dobbiamo dare all’altro il modo e il tempo di esprimersi, senza correre o creare castelli in aria se l’altro è lento a rispondere.
Non seguire coloro che non sono disponibili
Le relazioni reali sono create da persone che vogliono partecipare alla relazione perché vogliono conoscerti.
Molto spesso, coloro che fuggono hanno problemi di vita o non sono interessati ed è quindi meglio lasciarli andare senza rimpianti o paranoie.
I sugerimenti che hai letto in questo articolo possono aiutarti ad affrontare e superare la paura dell’abbandono ed i sintomi ad essa collegati.
Se invece ti rendi conto di non riuscire a farcela da solo, puoi sempre decidere di farti aiutare da uno specialista.
Fonte: https://www.psychologue.net
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]