Affrontare un cambiamento con successo,quando decidi di trasferirti all’estero.
Indice
I cambiamenti sono opportunità di crescita se impari a gestirli correttamente.
Ti stai trasferendo all’estero? Stai cambiando città? Stai iniziando o terminando una relazione, ottenendo una promozione di lavoro e iniziando un nuovo lavoro?
Se hai risposto sì, allora la vita ti sta sfidando ad adattarti a qualcosa di nuovo. Dovrai affontare un cambiamento importante,uscendo dalla tua “confort zone”.
Questo articolo spiega alcune delle componenti comuni alle fasi di transizione nel lavoro, nei trasferimenti e nella vita in generale, con suggerimenti su come sfruttare al meglio ogni fase.
Il pre-cambiamento
Cambiamento in arrivo
Alcuni cambiamenti ci sorprendono completamente, anche se spesso ci sono sottili segnali che il cambiamento è in corso.
Più riusciamo ad aumentare la nostra consapevolezza del cambiamento in arrivo e come ci sentiamo a riguardo, meglio possiamo prepararci .
Ad esempio se ti starai trasferendo in una nuova città e sei nervoso all’idea di dover trovare una nuova compagnia di amici, la cosa peggiore che puoi fare è cercare di fingere con te stesso che non sei preoccupato per questo.
Riconoscendo la tua preoccupazione, ti autorizzi ad adottare misure proattive come la ricerca online per trovare un corso di cucina locale (o uno sport, o escursioni, ballo o qualsiasi altro hobby tu possa avere),o gruppi che ti permettano di cominciare a costruire nuove amicizie.
I cambiamenti meno definiti
Ad esempio se hai la sensazione che la tua situazione lavorativa potrebbe essere in pericolo a causa di licenziamenti o fusioni in sospeso, è meglio affrontare questa paura trascorrendo proattivamente del tempo a rispolverare il tuo curriculum, partecipando a corsi formativi di networking e possibilmente richiedendo un colloquio con il tuo manager su dove sembra essere diretta l’azienda o riguardo al tuo futuro all’interno dell’organizzazione.
Rimanendo proattivi e pianificando durante la fase di pre-cambiamento, riuscirai a gestire l’ansia in modo produttivo
Ciò promuove il successo piuttosto che la paura o la stagnazione.
Affrontare un cambiamento:il cambiamento attivo
Il cambiamento è arrivato
Per continuare con gli esempi sopra, supponiamo che la data del tuo trasferimento sia arrivata.
E’ naturale sentirsi un po’ nervosi o sopraffatti, ed è bene creare uno spazio emotivo per questi sentimenti.
Invece di cercare di combatterli, riconosci che spesso segnalano una sana consapevolezza che questo cambiamento è importante e richiederà qualche attenzione e concentrazione extra per i prossimi mesi.
Anche i cambiamenti positivi sono spesso accompagnati da un senso di tristezza perchè stai piangendo ciò che hai lasciato, quindi concediti il permesso di elaborare questi sentimenti.
Ciò ti consentirà di adottare misure logiche e di supporto per gestire questi sentimenti, come organizzare ”appuntamenti online” per incontrare amici o familiari della città che hai lasciato.
O per accontentare te stesso con quella nuova lezione di tennis a cui ti si iscritto durante la fase di transizione precedente.
Affrontare un cambiamento: cambiamenti improvvisi
Se il cambiamento è arrivato inaspettato come ad esempio se il tuo lavoro potrebbe essere in pericolo e poi improvvisamente il cambiamento si materializza, sii consapevole che l’elemento sorpresa può fare sembrare ogni cambiamento più opprimente nella fase iniziale.
Tenere presente questo può aiutare a mettere le cose in prospettiva.
Azioni basilari come imparare ad usare la respirazione diaframmatica,darsi il tempo di elaborare l’arrivo del cambiamento prima di intraprendere troppe azioni possono davvero modellare il modo in cui il cambiamento si svolge.
Ad esempio, se sei colto di sorpresa dal licenziamento o dalla fusione della tua azienda, spesso è consigliabile concedersi almeno un paio di giorni per leggere ed elaborare eventuali accordi di separazione, e poi dedicare una settimana a raccogliere idee per i prossimi passi da fare nella tua carriera.
Cercare aiuto
Chiede aiuto è un ottimo modo per gestire quasi tutte le forme di cambiamento, in particolare il cambiamento improvviso.
Questo potrebbe significare incontrare amici fidati o familiari, oppure cercare un professionista della salute.
La chiave per affrontare un cambiamento improvviso o pianificato è concedersi tempo e spazio per elaborare le emozioni che emergono e quindi adottare misure logiche per ottenere una guida, un supporto o un input appropriati.
Affrontare un cambiamento:dopo il cambiamento
Trascorse le prime due o tre settimane, la “nuova normalità” ha cominciato a prendere forma.
Le abitudini vengono generalmente create intorno ai 28 giorni, quindi prenditi questo tempo per assicurarti di intraprendere questo nuovo capitolo in maniera adeguata.
Dal momento che non hai una sfera di cristallo e probabilmente non puoi pianificare ogni componente di questo cambiamento, ora sei a conoscenza di alcune aree che richiedono un po’ di attenzione.
Per continuare con l’esempio del trasferimento, potresti scoprire che, sebbene il tuo nuovo lavoro e quelle lezioni di tennis stiano andando bene, e ti stia godendo gli appuntamenti online con amici e familiari della tua vita precedente, non avevi previsto l’impatto relativo alla nuova cultura con cui devi fare i conti (il cosiddetto shock culturale).
Affrontare un cambiamento:riconosci le difficoltà
Proprio come nella fase di pre-cambiamento, aumentare la consapevolezza di questi problemi piuttosto che cercare di “farti le ossa” per affrontarli è la cosa più salutare che puoi fare.
Riconoscendo le difficoltà, ti sforzi di trovare modi logici e personalizzati per affrontarle e superarle attraverso le strategie e la cura di te stesso.
Quindi, se ti ritrovi a lottare con sfide improvviste, congratulati con te stesso per quella consapevolezza e pensa in modo proattivo a come mitigare la sfida.
Affrontare un cambiamento: conclusioni
Se ti senti bloccato in una delle fasi precedenti, prendi in considerazione di affidarti ad un professionista che ti aiuti a superare questa delicata fase della tua vita.
Che si tratti di trasferirsi all’estero, di una rottura affettiva, di un nuovo lavoro, di nuove responsabilità, c’è sempre un aspetto positivo nell’essere proattivi e pianificare come si vuole plasmare il modo in cui affrontare un cambiamento ti influenza.
Spesso, avere solo un alleato creativo e logico nel processo di cambiamento ti aiuta a sentirti meno solo, più supportato e persino potenzialmente entusiasta di ciò che potrebbe portare questo nuovo capitolo della tua vita.