Sai cosa fare prima di trasferirsi all’estero?
Indice
Lo sai che la scelta della città giusta dove andare a vivere è fondamentale per un buon adattamento alla nuova vita?
Sai già come fare a scegliere la città giusta per te?
La città dove vivi contribuisce agli aspetti fondamentali della tua identità
Essa ti consente di esprimere le tue peculiarità, i tuoi desideri, la tua creatività.
Contribuisce in modo fondamentale al tuo benessere psico-fisico.
Perdere le opportunità di esprimere se stesso significa perdere una parte di sé.
Quindi cosa fare prima di trasferirsi all’estero è sicuramente trovare una città che ti consenta di mantenere quegli aspetti della tua identità che valuti come fondamentali.
Forse ti stai trasferendo per trovare lavoro. O forse hai pianificato di trovarlo dopo esserti trasferito .
Puoi essere così elettrizzato per il tuo nuovo lavoro da non considerare che ti dovresti trasferire dall’altra parte del globo.
I passi giusti da fare prima di trasferirsi all’estero
Per trasferirsi nel posto giusto è indispensabile procedere per passi successivi.
Prima di tutto hai bisogno di raffigurarti che stile di vita è possibile nella tua nuova destinazione.
Poi hai bisogno di confrontare ciò che è possibile fare in quella città con ciò di cui hai bisogno tu.
Il passo finale sarà di sviluppare un piano di emergenza che ti permetta di conservare la tua identità anche di fronte agli imprevisti che possono capitare dopo che ti sarai trasferito.
L’identità non è solo lavoro
Molte persone diventano ansiose e stressate quando sono costrette a cambiare il modo in cui esprimono la loro identità dopo un trasferimento.
Forse stai per scegliere una destinazione che ti consente di svolgere al meglio il tuo lavoro.
Oppure ti trasferisci senza un lavoro perché sai che in quella città troverai facilmente lavoro.
Tuttavia considera che la tua identità non si esprime solo attraverso l’attività lavorativa.
Altri aspetti di te si esprimeranno attraverso attività ed uno stile di vita che la nuova destinazione deve essere in grado di assicurarti.
Alcuni aspetti della propria identità possono non trovare modo di esprimersi nella nuova città: non trovi una squadra di pallavolo per continuare a praticare tale attività sportiva; mancano supermercati o centri commerciali aperti la domenica; non c’è vicino il mare o la montagna per fare escursioni o arrampicate.
D’altrocanto potresti non vedere l’ora di cambiare alcuni aspetti della tua identità quando ti trasferisci.
Potresti trovare nuove possibilità di esprimere te stesso, scoprire nuovi aspetti della tua identità che ti consentono una crescita personale e una profonda soddisfazione.
Cosa fare prima di trasferirsi:faccia a faccia con il tuo futuro
Una cosa da fare prima di trasferirsi all’estero è di andare a vedere la tua nuova destinazione.
Cerca di rispondere a due domande fondamentali:
- Qual è l’atmosfera di questa città?
- Come reagisco a questo ambiente?
Prova a programmare una visita di almeno due o tre giorni (se puoi meglio una settimana).
Tieni presente che i giorni feriali e del week-end saranno diversi: una passeggiata in una domenica pomeriggio ti convincerà che ti stai trasferendo in un posto rilassante, ma la stessa passeggiata fatta il lunedì mattina ti convincerà del contrario.
Alla scoperta della città
Durante la tua visita cerca di essere curioso di tutti gli aspetti della città che stai visitando.
In particolare ecco alcune cose da osservare con attenzione.
Persone
Come parlano? Sembrano sorridenti o sono imbronciate? Salutano gli stranieri lungo la strada? (e a te piace questa usanza?)
Quando chiedi la direzione per andare in un posto o parli con loro in un locale fai attenzione alle loro risposte.
Sono disponibili? Annoiati? Comprendi le loro risposte o parlano velocemente?
Qualcuno si offre di aiutarti senza che tu lo chieda?
Come reagiscono agli stranieri come te? Ti salutano e sorridono quando ti vedono?
Quando ti fermi ad osservare un cane in un parco i proprietari si allontanano o apprezzano la tua attenzione e dialogano con te?
E’ facile parlare con le persone che incontri?
Paesaggio urbano
Qual è stata la tua prima reazione al paesaggio urbano? Piatto? Deprimente? Emozionante? Brutto? Stimolante?
Come curano i loro giardini o i balconi se sei in città? Se puoi focalizza la tua attenzione anche su due o tre quartieri dove vorresti andare a vivere.
Il posto sembra pulito e ordinato? Ti senti al sicuro?
Come reagisci all’architettura? Ci sono grattacieli raggruppati insieme? Case singole con giardini intorno? O una via di mezzo? Le costruzioni sono ben tenute o fatiscenti?
Cosa fare prima di trasferirsi:stile di vita
Le persone camminano, prendono i mezzi pubblici, vanno ovunque con la macchina?
Hai fatto una passeggiata in un parco? Una camminata in un centro commerciale? Guidato lungo una strada panoramica? Una cena rilassante? Una tazza di caffe sorseggiata con calma?
Negozi e ristoranti rimangono aperti fino a tardi? Sono aperti nel week-end?
Quali sport ed attività culturali sono disponibili?
Puoi trovare i tuoi cibi preferiti? Non sottostimare questo aspetto. Il cibo è uno dei principali fattori di adattamento ad una nuova località.
Puoi andare in un caffè o in un bar ed iniziare una conversazione con uno straniero?
Prendi in considerazione di fare un tour guidato da una guida locale, non da un’organizzazione professionale.
I tour per visitare la città e i tour dei musei sono spesso fatti da guide locali che sono vissute per molti anni in quella città. Puoi cogliere l’occasione per chiedere alla guida di raccontarti la città dal suo punto di vista: ad esempio chiedendole di dirti cosa vorrebbe cambiare della sua città e quali sono gli aspetti positivi.
Sentimenti
Spesso il tuo corpo ti invia segnali importanti mentre stai visitando una nuova città. Fai attenzione!
Il corpo non mente.
Provi sintomi fisici inusuali per te? Ti senti stanco? A disagio? Triste? Annoiato? Oppure libero e leggero mentre sei in città?
Seconda visita
Se hai tempo fai una seconda visita. Avrai reazioni differenti ed incontrerai persone del luogo diverse.
La vita raramente ti offre un campione casuale di persone.
Se sei single potresti aver incontrato solo persone con famiglia; se sposato solo divorziati.
Se cambia la stagione, cambia lo stile di vita
Una visita estiva può non offrirti sufficienti indizi sulla vita che puoi condurre durante l’inverno.
Tieni presente che le ore di luce influenzano il tuo umore.
Se hai intenzione di spostarti in un paese con un clima molto diverso da quello di provenienza, tieni in conto che questo ha una ricaduta importante sull’adattamento alla tua nuova destinazione.
Cosa fare prima di trasferirsi:chi conosci?
Se hai una cerchia di amici/parenti in quella città l’adattamento sarà più facile poiché ti aiuteranno nei primi tempi ad affrontare le difficoltà e gli aspetti burocratici (patente, documenti per lavoro, assicurazione, apertura di conto in banca, ricerca di un alloggio o di una scuola per i tuoi figli).
Essi ti consentiranno anche di inserirti subito in una cerchia di loro amicizie che ti farà sentire meno solo.
Diversamente utilizza i social per cercare gruppi di italiani nel paese dove ti vuoi trasferire.
Puoi chiedere loro le prime informazioni sulla città che ti interessa e i loro giudizi sono di solito di chi già ci vive da un po’ di tempo.
Questi gruppi sono utili anche per socializzare e cominciare a conoscere persone della città dove ti vuoi trasferire, magari nella zona dove vorresti andare.
Ricerca da casa
Puoi capire qual è la tua destinazione prima di averla visitata di persona.
Oppure puoi andare a visitarla per trovare risposta alle tue domande che non sono state risolte.
Qualche volta non hai scelta: tutte le tue ricerche devono essere fatte dalla tua attuale posizione.
In questo caso puoi trovare un sito che parli di ogni angolo del pianeta, dalla frazione più piccola alla città più grande.
Puoi avere informazioni sui prezzi delle case, attività ricreative, culturali ,sport, scuole per i figli,…e per ogni tipo di necessità.
Alcune considerazioni quando cerchi via internet:
Assicurati di non cercare su siti obsoleti o vecchi; alcuni siti sono abbandonati da mesi o da anni. Altri vengono aggiornati quotidianamente.
Salta quei siti che promettono di aiutarti a scegliere la tua destinazione dopo aver risposto solo ad alcune domande. Essi non comprendono ogni possibile luogo ove trasferirsi ed omettono degli aspetti che potrebbero essere importanti per te.
Biblioteche online
I libri offrono una prospettiva diversa rispetto ad internet.
Le informazioni possono non essere aggiornate come su internet ma ti possono dare una diversa prospettiva.
Guide turistiche per viaggiatori
Cosa fare prima di trasferirsi: alcune guide includono informazioni su farmacie, bar, negozi, centri benessere e possibilità di intrattenimento che potrebbero essere utili ai residenti come anche ai turisti.
Cosa fare prima di trasferirsi:di cosa ho bisogno per essere me stesso?
Comincia elencando cos’è importante per te:
Qui alcuni esempi:
- Cibo cinese, messicano, indiano…
- Sport di squadra preferiti
- Casa con giardino
- Collaboratrice domestica
- Salone di bellezza
- Corsi di pilates o yoga
- Biblioteca ben fornita
- Cappuccino al bar vicino casa
- Vicinanza al mare o alla montagna
- Parco per jogging o per fare grigliate all’aperto
- Shushi
- Luoghi dove ascoltare il jazz
- Luoghi dove studiare il pianoforte
- Opportunità di cantare in un coro
- Baby sitter
- Luogo di culto
- Luoghi dove praticare meditazione
- Etc…
Quando hai scritto, guarda la tua lista.
Chiediti: cosa ci deve essere nella nuova destinazione?
Cosa non può assolutamente mancare perché mi senta bene?
Esamina tutte le cose a cui non puoi rinunciare.
Sono cose necessarie alla tua salute psico-fisica. Non sono negoziabili perchè sono necessarie per te.
Alcune di queste cose ti possono impedire di trasferirti in certi luoghi.
Qui alcuni esempi:
“Il mio umore non sopporta il clima nuvoloso e piovoso di questa città”
“ Ho una figlia ipoacusica e ho bisogno di una scuola adatta a lei”
“Mio figlio è seguito da un coach professionista per il suo sport”
“Ho bisogno di passeggiare vicino al mare”
“Mia moglie impazzisce se non trova lavoro”
Qual è la differenza
Costruire uno schema è un buon modo per aiutarti a valutare la località che hai scelto.
Prendi un foglio e fai tre colonne. Nella prima colonna elenca le cose che sono importanti per te (dovresti consultare la lista che hai fatto nell’esercizio precedente).
In cima alla seconda colonna scrivi:” Cosa c’è qui”
In cima alla terza colonna: ”Cosa c’è lì “(dove vuoi trasferirti)
Ora esamina una per una le cose importanti per te.
Confronta cosa hai ora e cosa avresti nella nuova città dove vorresti trasferirti.
Ci sono alcuni desideri che ti sembrano importanti?
Scrivi questi desideri nella prima colonna.
Ora confronta le probabilità che si realizzino dove sei ora rispetto a quella che si realizzino dove ti vuoi trasferire.
Non ti preoccupare se ti focalizzi su desideri che ti sembrano banali.
Sono le piccole cose che rendono la vita piacevole.
Ecco alcuni esempi
Cos’è importante:
cappuccino mattutino
Cosa c’è qui: dozzine di luoghi carini ed il mio bar preferito dietro l’angolo
Cosa troverei lì: un unico bar ad un’ora di distanza da dove andrei ad abitare
Il mio gatto
Cosa c’è qui: il mio gatto
Cosa troverei lì: potrei prendere un cane
La casa
Cosa c’è qui : un accogliente appartamento
Cosa troverei lì: potrei comprare una casa più grande.
Dopo aver completato le schede, mettile via per un po’ di tempo.
Se la tua decisione è prossima a scadere prova a concederti almeno altre 24 ore.
Scorda che ti devi trasferire e dedicati a qualcos’altro.
La soluzione a problemi complessi spesso emerge dopo che hai fatto una pausa dal pensare al problema.
Cosa fare prima di trasferirsi:proteggersi contro i cambiamenti imprevisti
Una buona pianificazione può aiutarti a gestire il trasferimento e proteggerti dai cambiamenti d’identità.
Eppure anche la migliore delle pianificazioni può fallire non per colpa tua.
Non puoi prevedere tutte le situazioni possibili ma puoi sviluppare ciò che gli uomini d’affari chiamano “il peggiore scenario”.
Quando ti trasferisci all’estero hai bisogno di valutare possibili perdite d’identità.
Puoi farlo immaginando quale potrebbe essere lo “scenario peggiore” per ogni aspetto importante per la tua identità.
Il peggiore scenario può essere espresso con domande tipo:”Se succede a me?”
Se pensi alla risposta prima del trasferimento avrai il piano B per far fronte al cambiamento imprevisto.
Perdere il lavoro dopo il trasferimento
Se ti muovi con un lavoro la tua identità è stabilita dalla tua appartenenza al lavoro o alla professione che svolgi.
Ma cosa succede se perdi il lavoro (ecco un esempio di “peggiore scenario”)?
Per prevenire questa evenienza è possibile ad esempio negoziare un contratto prima di accettare un trasferimento.
A volte è possibile fare un accordo in caso di licenziamento.
Infine è sempre una buona idea avere dei soldi da parte che ti permettono di traslocare se sei stato licenziato.
L’identità debole:trasferirsi senza lavoro
Le persone spesso sono tentate di lasciare il loro lavoro per ricominciare in una nuova città.
Talvolta si spostano senza un lavoro, per raggiungere un obiettivo personale così come per assistere un familiare anziano.
Trasferendosi senza lavoro metti a rischio la tua identità sociale.
Una domanda che spesso ti viene fatta è: ”Che lavoro fai”?
Dover dire che si è senza lavoro potrebbe sminuire la propria autostima.
Senza lavoro potresti trovare difficoltà ad affittare un appartamento, ad aprire un conto in banca, perfino con gli uffici pubblici.
Non è facile valutare un nuovo mercato di lavoro
Non puoi sapere quali abilità professionali sono più richieste nella città dove intendi trasferirti.
Se stai pianificando di trasferirti senza un lavoro ecco alcuni suggerimenti:
- Accettare un lavoro temporaneo prima di trasferirsi
- Saper definire in modo flessibile la propria identità lavorativa: essere disposti a fare i camerieri, segretarie, imbianchini, commessa ed ogni tipo di lavoro disponibile nella nuova città
- Arrivare nella nuova destinazione con una forte identità sociale tramite parenti, amici che vivono già in quella città. Questi contatti consentono di accedere ad un numero maggiore di opportunità lavorative
Cosa fare prima di trasferirsi:rimani aperto a nuove possibilità
La tua nuova città potrebbe aprirti le porte a possibilità mai sognate prima.
Tieni in mente tuttavia che comunque si basi la tua decisione sul cambiamento, puoi andare incontro a sorprese.
Avere un piano “B” in caso di “peggiore scenario” ti aiuterà a far sì che il trasferimento non si trasformi in un fallimento.
Talvolta un trasferimento all’estero si rivela avere inaspettati vantaggi che non avevi messo in conto.
Ora sai cosa fare prima di trasferirsi all’estero: se lo desideri puoi condividere i tuoi pensieri qui sotto.