Chiunque può imparare l’arte dell’assertività.
Se hai dovuto esprimere i tuoi bisogni direttamente ad un’altra persona, sai che può essere difficile da fare. I nostri desideri non sono sempre allineati con quelli dell’altra persona, come quando chiediamo un rimborso per qualcosa che abbiamo comprato, o cerchiamo di terminare una conversazione con qualcuno che non smette di parlare.
In realtà l’assertività si colloca tra l’essere passivi e l’essere aggressivi. Può essere una linea sottile da percorrere, ma che vale la pena di praticare per i benefici che derivano da una maggiore assertività.
La nostra frustrazione si alimenta quando non esprimiamo agli altri le nostre esigenze, fino a quando esplodiamo e ci esprimiamo in modo aggressivo.
L’assertività appropriata è saper bilanciare le nostre esigenze con quelle degli altri.
Un recente articolo di Brittany Speed e colleghi ha riassunto alcuni dei molti vantaggi dell’essere maggiormente assertivi rispetto alle delle nostre esigenze.
Essi includono:
- Meno ansia. L’ansia sociale migliora con maggiore assertività; mentre affrontiamo la nostra paura di sconvolgere gli altri e far loro sapere cosa vogliamo e di cui abbiamo bisogno, le nostre paure diminuiscono. Spesso scopriamo che non otteniamo la reazione sconvolgente che ci aspettavamo dall’altra persona.
- Meno depressione. Chiedere ciò di cui abbiamo bisogno può portare a una maggiore soddisfazione del bisogno stesso, che può sollevare il nostro spirito.
- Maggiore autostima. Quando onoriamo le nostre esigenze, pratichiamo il rispetto di sè; questo può migliorare la visione di noi.
- Maggior senso di “agency” (ossia la capacità d’intervenire sulla realtà). E’ facile sentirsi impotente quando stiamo inghiottendo passivamente i nostri bisogni. Esercitando la capacità di difendere noi stessi, recuperiamo il controllo sulla nostra vita.
- Migliori relazioni. Se l’assertività fosse egoismo o aggressività, ci aspetteremmo che danneggi le nostre relazioni. Al contrario, la ricerca mostra che una maggiore assertività migliora effettivamente le relazioni, rendendole più armoniose e soddisfacenti. Le cose buone accadono quando le persone esprimono i loro bisogni direttamente l’uno all’altro.
Se non ti vedi come una persona assertiva, prendi coraggio: l’assertività può essere appresa.
Pronto per iniziare oggi? Ecco alcuni principi da seguire:
- Siate onesti con voi stessi. Di cosa hai bisogno in una particolare situazione? Attenzione a qualsiasi tendenza a nascondere i tuoi desideri.
- Siate diretti. Fate in modo che l’altra persona comprenda esattamente di cosa avete bisogno.
- Mirare ad essere positivo, aspettandosi una risposta positiva da parte dell’altra persona. Questo approccio può aiutare l’interazione a partire con il piede giusto.
- Assumersi la responsabilità per le proprie necessità piuttosto che parlare dell’altra persona. Per esempio, fate sapere al vostro partner che vi piacerebbe passare più serate insieme, piuttosto che criticarlo o criticarlo per non essere disponibile.
- Ricordatevi che siete perfettamente all’interno dei vostri diritti ad avere bisogni e ad esprimere le vostre esigenze.
- Tenete a mente l’equilibrio mentre cercate di realizzare i vostri desideri e quelli dell’altra persona. Un approccio collaborativo è sempre il migliore quando possibile.
- Curate i vostri comportamenti non verbali. Solo una parte dell’assertività ha a che fare con le parole che usiamo. Il comportamento assertivo non verbale riguarda:
- Contatto oculare: guardare negli occhi l’interlocutore.
- Espressione facciale: che corrisponde alle parole che si pronunciano (ad es., non sorridere se stiamo esprimendo frustrazione).
- Postura : stare in piedi dritto e affrontare la persona direttamente, piuttosto che “scusarsi” attraverso il linguaggio del corpo.
- La distanza fisica : troppo vicino segnala aggressività; troppo lontano, passività.
- Gesti: muoversi in modo rilassato e fluido suggerisce fiducia.
- Qualità vocale : parlare in un tono chiaro e deciso piuttosto che urlare o parlare docilmente.
Qui la fonte originale : https://www.psychologytoday.com/us/blog/think-act-be/201801/5-benefits-asserting-your-needs-and-how-start-today