La storia dell’umanità è – in larga parte – la storia delle migrazioni umane.
(G. Barbujani)
dott.ssa Marina Arrivas psicologa online
psicologia d'espatrio e non solo
La storia dell’umanità è – in larga parte – la storia delle migrazioni umane.
(G. Barbujani)
… in fondo alle gambe non abbiamo radici, ma piedi: piedi di cui ci serviamo dall’alba dei tempi per il colossale viaggio che impegna l’umanità fin da quando ha mosso i primi, timidi passi sul suolo.
G.Barbujani
“Pasqua è voce del verbo ebraico pèsah, passare.
Non è festa per residenti, ma per migratori che si affrettano al viaggio.
Allora sia Pasqua piena per voi che fabbricate passaggi, dove ci sono muri e sbarramenti, per voi apertori di brecce, saltatori di ostacoli, corrieri a ogni costo, atleti della parola pace.”
(Erri De Luca)