Cosa trasforma l’amore infantile in un rapporto maturo e appagante?
Ci innamoriamo con il cervello “infantile”, il sistema limbico emotivo, impulsivo e volatile, che raggiunge la maturità strutturale all’età di 3 anni. Amiamo con la parte più profonda e stabile del cervello adulto – la corteccia prefrontale- che raggiunge la mielinizzazione completa intorno ai 28 anni.
All’inizio l’amore è pieno di meraviglia e gioia, ma inevitabilmente puzza di conflitto e dolore a causa dell’eccessiva preoccupazione di sé e dell’incapacità di vedere le prospettive altrui.
L’amore degli adulti nasce dai nostri valori più profondi e umani di compassione, gentilezza e cura, basati sulla capacità di comprendere le prospettive del nostro partner. Per gli adulti innamorati, essere protettivi è Continue reading “Saper vivere un amore maturo”