La scrittura terapeutica ci consente di focalizzare i nostri pensieri, dubbi, desideri, obiettivi, piani.
Attraverso la scrittura terapeutica possiamo liberare le nostre emozioni, gestirle e comprenderle al meglio.
Ci sono molti psicologi che usano la scrittura terapeutica come attività intersessionale. Questo strumento ci consente di sviluppare e liberarci. Comprendiamo meglio le nostre emozioni e possiamo scrivere tutto ciò che ci passa per la testa.
Ngli anni ’60 lo psicologo statunitense Ira Progoff mise a punto per la prima volta il Metodo del Diario Intensivo, che si basava proprio sullo scrivere un diario.
Da allora sono stati condotti numerosi studi che hanno confermato l’utilità della scrittura terapeutica.
Obiettivi della scrittura terapeutica
Indice
Sebbene non tutte le persone abbiano la capacità di scrivere fluentemente, ciò non impedisce loro di provare i benefici derivanti da quest’attività terapeutica.
Nella scrittura terapeutica non sono importanti le abilità letterarie quanto il risultato psicologico della scrittura.
Essa mira ad esprimere silenziosamente tutto ciò che è difficile dire a voce. Aiuta a fare ordine nella propria testa. E’ particolarmente indicata per le persone introverse che faticano ad esternare i loro pensieri ed emozioni.
Obiettivi come il perdono o l’accettazione possono essere raggiunti attraverso carta e penna.
Inoltre, non è sempre necessario che ciò che si scrive venga letto da altre persone. Il semplice atto di esprimere, di lasciar fluire tutto è già liberatorio.
Scrivere è utile nell’ansia, quando è presente un sovraccarico emotivo. Ma anche nella depressione, nell’elaborazione di un lutto o in presenza di rancore, tristezza,rabbia o di una bassa autostima.
I risultati più sorprendenti compaiano nello stress post-traumatico. La persona deve raccontare cosa è successo. Ma molte volte la paura o il senso di colpa irrazionale gli impedisce di farlo di fronte a un terapeuta. In questi casi, è importante ricorrere alla scrittura terapeutica come strategia complementare alla terapia.
La scrittura si rivela essere uno strumento potente anche quando decidiamo di scrivere per perdonare.
Prendiamo un foglio e spieghiamo cosa è successo, cosa abbiamo provato in quel momento e cosa proviamo ora. Esprimiamo anche parole relative alla liberazione e al perdono. In questo modo, possiamo lasciar andare, lasciare andare l’altro e il problema.
Scrittura terapeutica: esercizi per cominciare a scrivere
Per iniziare, basta munirsi di una penna e un foglio di carta. Posizioniamoci in un luogo in cui ci sentiamo rilassati e a nostro agio, possibilmente lontano da rumori e da distrazioni. Se preferiamo, possiamo aggiungere un tocco di musica per armonizzare l’atmosfera. Assicuriamoci di essere soli e di non essere interrotti durante la scrittura.
Diario delle cose positive
L’abitudine di tenere un diario durante l’adolescenza o la giovinezza é molto frequente, sopratutto tra le ragazze. Solitamente vengono trascritte esperienze vissute,pensieri, progetti, sogni.
Nell’ambito della scrittura terapeutica il diario può servire ,per esempio,a registrare 3 cose positive successe durante la giornata. Non é un compito impossibile: é sufficiente sforzarsi di focalizzare l’attenzione su quelle cose positive che ci accadono durante il giorno ma alle quali non diamo importanza,spesso troppo presi a guardare solo quelle negative.
Riordinare le idee
Prendere carta e penna e scrivere a ruota libera, senza preoccuparsi troppo di ciò che si scrive. Questa attività andrebbe fatta regolarmente, ogni giorno per 20-30 minuti. E’ molto utile per conoscersi meglio e far luce su parti di sè poco familiari.
Lo sfogo
E’ un’attività molto utile quando qualcuno o qualcosa ci fa stare male. Immaginiamo di scrivere al motivo del nostro scontento (sia esso una persona, ma anche una situazione). Possiamo esprimere domande, dubbi, emozioni quali paura rabbia e dolore.
Al termine dello sfogo, possiamo decidere di conservare la lettera o bruciarla. Anche se la fonte del nostro malessere é una persona non é detto che vogliamo fargli leggere quanto abbiamo scritto.
Scrivere i nostri obiettivi e i nostri sogni
Possiamo usare la scrittura per definire i nostri obiettivi, per descrivere i nostri sogni. Possiamo specificare dei sotto-obiettivi per il raggiungimento dell’obiettivo finale, magari stabilendo anche dei tempi entro i quali presumibilmente vorremmo raggiungere la meta che desideriamo. Con la scrittura possiamo motivarci e spronarci alla ealizzazione dei nostri desideri.
E tu, hai già iniziato ad usare la scrittura terapeutica?
Qui la fonte originale https://angelrull.com/inteligencia-emocional-escritura-terapeutica-estres-postraumatico/