I concetti psicologici vengono distorti quando iniziamo ad usarli nella sfera sociale, perdendo dettagli o confondendoci. Due dei concetti più popolarmente confusi sono la tristezza e la depressione. Ciò è dovuto anche al tabù che a volte abbiamo riguardo le nostre emozioni. Mentre la depressione sembra tecnica e destinata a pochi, la tristezza è più comune ma indica fragilità.
Come possiamo differenziare la tristezza dalla depressione?
1. La durata
Indice
La durata è uno dei fattori che determina se si tratta di tristezza o depressione. Mentre la tristezza è un’emozione, quindi, la sua durata è breve e oscillante, la depressione è permanente e si mantiene nel tempo. In effetti, per diagnosticare la depressione, deve persistere per almeno due settimane. Anche se questo criterio non è l’unico per individuare questa malattia.
2. L’abulia
L’abulia è caratterizzata dalla difficoltà ad agire. Ciò è dovuto alla mancanza di motivazione. Riduce il tempo libero, la vita sociale e la produttività del lavoro. Ma nel caso della tristezza, sebbene sia presente l’abulia, non è così marcata da impedirci di continuare con le nostre vite.
Nel caso della depressione, l’abulia crea uno scoraggiamento che interrompe tutte le attività quotidiane. Oltre a stanchezza e affaticamento, la persona non è in grado di uscire dal letto o uscire di casa.
3. Disturbo psicologico
È una delle differenze di base: solo la depressione è un disturbo psicologico. In effetti, la depressione è caratterizzata da un umore triste. Pertanto, la tristezza è solo uno degli aspetti della depressione.
4. Necessità di terapia
Se consideriamo che la tristezza può essere uno stato momentaneo, che se è cronica può finire in depressione, è solo in questo stato finale che dobbiamo andare in terapia.
In molte occasioni, questa tristezza può essere superata con il supporto della famiglia e delle persone care, con un ritorno alla routine e con il tempo necessario per esprimere le nostre emozioni.
5. Isolamento
La tristezza è caratterizzata dalla necessità di espressione. La persona cerca di aprirsi, dire cosa le accade e la ragione di ciò. Tuttavia, al suo livello più alto, che è la depressione, con l’apatia compare l’isolamento che impedisce anche l’espressione delle emozioni. La persona rifiuta tutti i contatti sociali.
6. Difficoltà a stare al passo con la vita
A livello mentale, la tristezza non influisce in modo significativo. Le capacità cognitive sono mantenute. In effetti, con distrazioni come il lavoro, può essere mascherata, anche se emerge a casa. Ma non influisce sul ritmo della vita.
La depressione annulla le funzioni mentali. Non è compatibile con un lavoro, dove è richiesta concentrazione, ma anche con la vita sociale, in cui la persona non è in grado di tenere il passo con le conversazioni.
7. Triade di depressione
La tristezza influenza il focus su cui si focalizza la persona. Normalmente solo su ciò che ha causato quella tristezza. Nel caso ad esempio di una delusione d’amore, la persona vedrà negativamente tutto ciò che riguarda l’amore.
Nel suo grado superiore appare quella che viene chiamata Triade della depressione, una visione negativa di sé stessi, del futuro e del mondo. Va oltre la tristezza e l’attenzione negativa si estende a questi tre fattori, che annebbiano tutto e creano una diffusa disperazione.
Se pensi di stare attraversando un periodo di tristezza o di depressione che non riesci a superare, dovresti prendere in considerazione la ricerca di un aiuto specializzato. Inoltre, se ritieni che qualcuno nel tuo ambiente stia attraversando un brutto momento, dovresti suggerirgli di rivolgersi ad un professionista. Un aiuto specializzato può fornire gli strumenti necessari per uscire da quella situazione.
Qui la fonte originale https://angelrull.com/diferencias-entre-tristeza-depresion/