La relazione madre-figlia è stata evidenziata per decenni al fine di spiegare un certo numero di disturbi, ansie e disfunzioni. E i padri? qual’é il ruolo del padre nello sviluppo e nel futuro dei loro figli?
Non menzionandoli, finiremmo quasi per credere che le loro azioni, la loro personalità non abbiano conseguenze sul corretto funzionamento psichico della loro prole … ma non è certo così.
Le possibili disfunzioni nella relazione madre-figlia sono spesso la causa di molti disturbi. È stato detto, ripetuto e ripetuto.
Anche se è vero che il bambino ha una relazione speciale con sua madre, anche perché lo ha cresciuto dentro di sé per 9 mesi, non dobbiamo mai dimenticare che un bambino è il frutto di due persone.
Talvolta tendiamo a trascurare questa seconda metà, che è tuttavia più che essenziale.
Il ruolo del padre … in un mondo ideale
Indice
Il padre non dovrebbe accontentarsi di dare solamente il suo contributo al concepimento. Oltre all’amore che dà a suo figlio lo aiuta a formare la sua personalità, a costruire la sua autostima, a sentirsi protetto.
Rappresenta soprattutto una figura di autorità essenziale. Il padre rappresenta la legge, che consentirà al bambino di conoscere le regole della vita nella società: cosa posso fare o non fare, cosa devo fare e cosa non dovrei fare.
Gli darà anche le armi per affrontare il mondo esterno. Il padre dovrebbe essere una guida.
Il padre è anche responsabile dell’impedire la permanenza di un rapporto di fusione tra il bambino e sua madre, al fine di consentirgli di realizzare sè stesso come individuo.
Conduce il bambino verso una maggiore autonomia, gli fa capire che è una persona intera.
Durante il passaggio obbligatorio del complesso di Edipo del ragazzo, incarna nuovamente il divieto: “Sono il partner della mamma, tu sei suo figlio, quindi non puoi sposarla. Il padre è l’incarnazione dei limiti da non superare.
Il padre dovrebbe quindi rappresentare il modello.
Il ragazzo cerca inevitabilmente di assomigliare a suo padre.
“Mio padre, questo eroe”, mentre la ragazza vede in lui, il primo uomo della sua vita, l’uomo ideale, quello a cui il suo partner dovrà guardare in seguito.
Da qui l’importanza dello sguardo che il padre ha su sua figlia: la guarda con orgoglio, benevolenza, la rassicura sulla sua personalità e sul suo aspetto.
Ciò che le trasmette attraverso il suo sguardo, le sue parole, è cruciale poiché è questo schema iniziale che la aiuterà (o no) a strutturarsi come donna e anche come madre.
L’importanza dello sguardo del padre su suo figlio e il modo in cui lo valuta, sono essenziali. Un padre che rappresenta l’autorità, la legge, può essere giusto agli occhi di suo figlio, detiene la verità assoluta, anche in ciò che lo riguarda.
Inoltre, se lo sminuisce, se usa parole offensive e svalutanti come “Non sei veramente buono”, “Non so cosa riuscirai a fare della tua vita” e altre simili frasi.
Queste parole si trasformano in cicatrici impresse nella mente del bambino fino a diventare certezze che non lo lasceranno mai, una seconda pelle.
Ma nella vita reale …
Abbiamo appena visto la teoria e, in teoria, tutto è meraviglioso. La realtà è purtroppo più complicata. Il ruolo del padre è cambiato notevolmente negli ultimi anni. Famiglie monoparentali, padri troppo giovani, donne sempre più attive, giovinezza devastante (“Sono suo padre ma sono spesso preso per suo fratello maggiore!”).
Sono tutti cambiamenti sociali che portano a disfunzioni nella funzione di padre e nella relazione con il bambino.
Una seconda madre
Il padre tende spesso a posizionarsi oggi come una seconda madre. La linea di demarcazione tra i due è talvolta sfocata e i ruoli non sono più mantenuti.
Nonostante tutta la sua buona volontà, non sarà mai una madre, e non è nemmeno un vero padre: di conseguenza, il bambino senza padre non ha più parametri, né più limiti.
Amico dei figli
Altri padri si comportano come amici dei loro figli.
E ancora una volta, i limiti non vengono più appresi, i valori lasciano a desiderare e la conseguenza di ciò è che il padre sembra un adolescente ancora in cerca di identità piuttosto che un abile eroe.
Assente
Molti padri – non tutti – sono totalmente assenti.
O abbandonano il figlio per iniziare una nuova vita altrove, lasciando dietro di sé bambini con dolorose ferite emotive, oppure sono assenti anche se vivono sotto lo stesso tetto.
Guardano i loro piccoli evolversi con un occhio distratto, non dando loro interesse, stima e l’amore di cui avrebbero bisogno per diventare adulti sereni.
Più preoccupati della loro vita professionale o sociale che della loro vita familiare, lasciano tutte le funzioni alla madre, abdicando completamente il loro ruolo.
Troviamo quindi case con madri sovraccariche, sia a livello emotivo che in termini di organizzazione e logistica, e padri ologramma, che pensano che portare uno stipendio alla fine del mese sia sufficiente.
Il bambino ha quindi un modello traballante. Nessuno è in grado di “separarlo” da sua madre e di renderlo un individuo solido e sicuro di sé.
Padre tirannico
E infine ci sono ancora e sempre i padri tirannici, troppo autoritari o che non sono mai stati investiti in alcuna paternità emotiva.
Trattano il loro bambino come un adulto, e questo fin dalla tenera età, a volte anche come un rivale che deve essere schiacciato.
Invece di aiutare il bambino a costruire la sua identità, lo distruggono con parole offensive e umilianti (per non parlare della violenza fisica) e con la loro mancanza di amore.
Queste conseguenze sono profonde e talvolta è necessario l’intervento di un professionista per non rimanere bloccati nel dolore vissuto nell’infanzia, per dare loro fiducia, per far loro capire che sono persone meritevoli di amore ed interesse, per riconciliarli con quel bambino che è stato ferito, a volte quasi distrutto.
La mancanza di amore e le parole degradanti lasciano ematomi come fossero colpi. Solo che questi colpi sono invisibili.
Il padre, un pilastro in via di estinzione …
Il padre che:
rappresenta la legge;
detta i divieti e apre il campo delle possibilità;
funge da modello;
trasmette valori;
rafforza l’autostima del suo ragazzo e rivaluta la ragazza nel suo futuro status di donna
è purtroppo una specie in via di estinzione.
Qual’è la conseguenza di questa eradicazione?
Bambini perduti, che non sanno più cosa devono fare per esistere come individui, che non hanno fiducia in se stessi, hanno un importante vuoto emotivo , non hanno più orientamento e hanno basi traballanti.
Ciò può comportare un futuro psichico spesso torturato con un alto tasso di ansia, difficoltà a stabilire relazioni sia romantiche che amichevoli e spesso si troveranno disabili quando si trovano a loro volta di fronte alla paternità: come dare ciò che non si é mai ricevuto?
Se lo desideri puoi condividere qui sotto le tue considerazioni sul ruolo del padre nella società odierna.
Fonte https://www.psychologue.net/articles/le-role-du-pere-dans-le-developpement-de-lenfant