Se è vero che l’intimità e le strette connessioni sono sicuramente il risultato desiderato della maternità, è tuttavia necessario rispettare dei sani confini; il coinvolgimento e l’identificazione eccessive con una figlia possono rapidamente virare verso la co-dipendenza e l’invidia.
Il risultato possono essere figlie adulte che hanno significative difficoltà a vivere una vita indipendente e a formare relazioni intime salutari al di là delle loro famiglie di origine.
Sei verità sulla relazione sana tra madre e figlia (adulta)
1. Il senso di autostima di una figlia si basa sul modo in cui immagina di essere vista attraverso gli occhi di sua madre. Questo è qualcosa che sembra complicato, ma ciò significa che le nostre figlie si apprezzeranno in base a come credono che le valutiamo.
Mostra a tua figlia quanto la stimi, anche se sta facendo delle scelte che preferiresti non facesse. Se vuoi che si senta capace di fare scelte migliori o di cambiare la sua vita, devi mostrare che hai fiducia in lei.
2. Il “dare e avere” fa parte di ogni relazione sana. Una volta che una figlia diventa adulta, non dovrebbe aspettarsi che sua madre si precipiti e la salvi per ogni contrattempo della vita, ma le madri possono essere fantastiche nell’aiutare le figlie a raccogliere i pezzi in caso di crisi.
E le madri non dovrebbero chiedere alle loro figlie sostegno se mancano altri membri del sistema di supporto. Solo perché hai dato alla luce un bambino non significa che hai il diritto di controllare o cooptare la vita di tua figlia adulta.
3. Nella relazione madre-figlia la fiducia deve funzionare in entrambi i sensi. Le mamme devono fidarsi abbastanza delle loro figlie da permettere loro di prendere le proprie decisioni e commettere i propri errori, entro limiti ragionevoli, affinché le lezioni vengano apprese ed avvenga lo sviluppo personale.
Se vuoi che tua figlia si fidi della tua intuizione e input, devi fidarti che lei sappia condurre la sua vita.
4. Tenere aperto il dialogo. La rabbia o il dolore che talvolta possiamo sperimentare nella relazione mamma-figlia possono essere la forma di dolore più cruda che potremmo mai provare.
Mamme e figlie, tuttavia, potrebbero aver bisogno di ingoiare il loro orgoglio per poter mantenere aperta la comunicazione.
5. Le relazioni familiari sono legami permanenti. Quindi allacciati la cintura e sii pronto per il lungo viaggio. Quando sei in contrasto con tua madre o tua figlia, prima sarai in grado di lasciar andare qualsiasi risentimento, frustrazione, rabbia, sentimenti feriti, più facile sarà la tua vita.
Puoi trattenere i brutti sentimenti, ma più a lungo ti aggrappi a loro, più sarà difficile lasciarli andare lungo la strada.
6. L’amicizia è un vantaggio, ma non è scontata. Non è mai consigliato essere la “migliore amica” di una figlia bambina o adolescente; questo svaluta il ruolo di mamma. Talvolta amicizie straordinariamente soddisfacenti si sviluppano mentre le figlie maturano fino all’età adulta.
Alcune mamme e figlie diventano migliori amiche poiché ognuna è in grado di apprezzare l’altra come persona. Tuttavia questo non è sempre possibile, anche quando una madre o una figlia desiderano ardentemente questa trasformazione relazionale.
A volte i membri della famiglia sono tanto simili in modi non proprio ideali o così diversi che non sono compatibili come amici. Va bene, purché siano presenti rispetto e cura tra una mamma e sua figlia.
Suggerimenti per le madri
- Non cercare di forzare tua figlia a vivere i tuoi sogni non realizzati. Lasciala capire i suoi obiettivi e seguire il suo percorso. Tutti dovrebbero avere la possibilità di scrivere la storia della propria vita. Non cercare di forzare tua figlia ad essere qualcosa che non vorrebbe essere.
- Sii lì per sostenere tua figlia mentre raggiunge gli obiettivi che apprezza. Non danneggiare la relazione dicendole cosa “avresti fatto” se fossi stata lei – perché non lo sei.
- Anche se consideri tua figlia la tua “migliore amica”, non dimenticare che a volte ciò che una figlia ha bisogno di più di un amico è sua madre.
- Offri consigli quando ti viene chiesto e se ritieni di “dover” dire qualcosa, chiedi il permesso prima di dirle quello che pensi debba sapere. Probabilmente lo sa già, quindi non rendere i tempi più difficili di quelli che devono essere per lei.
- Imparare come “figlia di una madre” non è sempre facile per le giovani donne; mostra il tuo apprezzamento quando tua figlia sta cercando di farlo bene ed essere il tipo di figlia che pensa che vorresti che fosse.
Suggerimenti per le figlie
- Quando sei in grado di accettare i difetti e le carenze di tua madre, puoi vederla sotto una luce completamente nuova. Può liberarti da una vita di domande su tutti i “Se solo” che puoi immaginare. Nessuna madre può essere tutto ciò di cui una figlia pensa di aver bisogno, ma se puoi accettare tua madre e i suoi limiti, ti sentirai meglio riguardo a ciò che hai ricevuto.
- Ricorda sempre che tua madre ha fatto del suo meglio, anche se il suo meglio non era buono come pensi che avrebbe dovuto essere.
- È normale provare ancora irritazione da adulta per le cose che tua madre ha fatto quando eri giovane, che si tratti di fastidiosi giudizi o lamentele sulle tue scelte. Ora che sei adulta, puoi lasciar andare l’impulso di litigare o tenere il broncio in un angolo. Esercitati nel disimpegno consapevole da scambi improduttivi. Lascia che tutto ciò che tua madre ti dice o fa ti scivoli addosso e lascia che passi oltre. Per discutere occorre essere in due e non c’è argomento se si sceglie di non impegnarsi in una discussione.
- La maternità non è così semplice come sembra: sii grato di esserti comportato bene e di aver mostrato apprezzamento a tua madre per i sacrifici che ha fatto per te, anche se non saprai mai nulla di essi.
Otto verità sulle madri narcisiste
Le madri narcisiste cercano di trasformare le loro figlie in estensioni di sè stesse oppure trascurano le loro figlie mentre si concentrano solo su di sè. Alle figlie non è permesso creare vite al di là del ruolo che una madre narcisista modella per loro.
Le figlie possono sentire di non essere mai “abbastanza” così come sono e sentirsi in colpa per non essere in grado di essere la figlia che la madre voleva.
Le madri narcisiste non possono accettare l’esistenza di confini personali tra loro e le loro figlie e lasciano poco spazio alla privacy di qualsiasi tipo; emotivo, fisico o intellettuale.
Le madri narcisiste spesso competono con le loro figlie per attenzione, per lode, per tutto ciò che la figlia potrebbe ottenere per sè.
Le madri narcisiste si prendono il merito dei successi e dei risultati delle loro figlie, ma proiettano su di loro qualsiasi tratto o comportamento negativo di sè.
Le madri narcisiste danno la colpa alle loro figlie se le proprie vite non si rivelano come avevano sperato.
I bambini non sono pensati per prendersi cura dei loro genitori e quando una figlia viene messa in una posizione che richiede di essere la “responsabile” nella relazione, perderà i processi di sviluppo che dovrebbero verificarsi nel tempo man mano che cresce e matura .
Le madri dovrebbero essere le custodi emotive e strumentali dei loro figli; non dovrebbe essere il contrario.
La “madre abbastanza buona” assicura che i bisogni di sua figlia siano soddisfatti fino a quando non sarà abbastanza grande da soddisfare sè stessa.
Qui la fonte originale https://www.psychologytoday.com/us/blog/lifetime-connections/201905/mothers-and-daughters-making-peace-in-adulthood