Salta al contenuto Salta al piè di pagina

Come recuperare il rapporto con la propria madre

rapporto con la madre

11 Comments

  • Faty
    Inviato 16 Luglio 2020 a 15:24

    MIA MADRE mi soffoca tanto, perché esagera sempre con le sue frasi (che pensa siano d’effetto); io non la sopporto più e ,quindi, questo mi ha portata ad odiare anche solo stare vicino a lei o sentire la sua voce. Vorrei tanto riparare le cose sapete come potrei fare.
    Grazie.

    • Post Autore
      marina arrivas
      Inviato 16 Luglio 2020 a 17:30

      Gentile Faty, il rapporto tra madre e figlia é uno dei legami più forti che possano esistere. E’ spesso anche conflittuale poiché la naturale identificazione della ragazza con la propria madre rende più difficile la separazione dalla figura materna. Spesso il rapporto tra madre e figlia può diventare conflittuale quando la ragazza sta crescendo, e cerca di rendersi autonoma dalla figura materna. Può capitare che la madre fatichi ad accettare che lei é cresciuta e vuole prendere autonomamanete le sue decisioni. Ma ci sono anche altre motivi che possono rendere conflittuale il legame madre-figlia. Questi conflitti sono abbastanza frequenti e non devono spaventare : la crescita della figlia passa anche attraverso crisi e litigi. Occorre imparare a saper gestire al meglio le situazioni conflittuali che si possono innescare tra madre e figlia. Talvolta é necessario guardare le situazioni che ci fanno soffrire da un altro punto divista, ma quando si é immerse in forti emozioni non ne siamo capaci. Uno psicologo potrebbe aiutarla a considerare altri punti di vista che le consentano di vivere il rapporto con sua madre con maggiore serenità.
      Fino alla fine di luglio offro una prima consulenza gratuita: se vuole possiamo parlarne tramite videochiamata. Se lo desidera mi contatti e fisseremo il colloquio. Buona serata.

      • Faty
        Inviato 19 Luglio 2020 a 09:55

        Grazie mille, in realtà non credo che ce ne sia bisogno perché ho capito il MOTIVO di perché mi parla così. La ringrazio infinitamente per il suo aiuto, ma ora devo io affrontare le mie responsabilità. Grazie mille dottoressa. Arrivederci.

  • marika
    Inviato 17 Marzo 2021 a 17:28

    ciao sono Marika una ragazza di 14 anni, quando io e mio fratello eravamo piccoli i miei genitori si sono separati per poi divorziare.

    Da quel giorno io e mio fratello andiamo dallo psicologo perchè soffriamo del disturbo delle emozioni.
    La odio da ,morire non so cosa fare

    • Post Autore
      marina arrivas
      Inviato 17 Marzo 2021 a 20:23

      Cara Marika,nel suo commento mi dice che va da uno psicologo.Sicuramente é lui la persona che, conoscendola a fondo,può aiutarla a districare e a dare un senso alle emozioni che prova nei riguardi di sua madre. La lettura dei miei articoli in merito al rapporto madre-figlia può darle qualche utile spunto di riflessione ma occorre un percorso con un professionista qualificato. Ha fatto bene ad affidarsi, vedrà che piano piano i miglioramenti non tarderanno ad arrivare. Buona vita!

  • marika
    Inviato 19 Marzo 2021 a 11:00

    grazie mille

  • Carmela
    Inviato 3 Aprile 2022 a 18:52

    Sono soddisfatta delle risposte fornite alle sue interlocutrici.Gradirei anche io qualche consiglio.Grazie

    • Post Autore
      marina arrivas
      Inviato 3 Aprile 2022 a 19:21

      Gentilissima, se mi raccconta qualcosa del rapporto con sua madre, sarò felice di offrirle qualche spunto di riflessione.

  • Marco
    Inviato 3 Dicembre 2022 a 21:09

    Sono Marco. Ho mia madre che soffre da anni di depressione e disturbo bipolare con con deliri e accenni a schizofrenia. È stataseguita da uno psichiatra che ha azzeccato la terapia giusta. Ma con la morte di mio padre, che sorvegliava l’uso delle medicine, ha interrotto la terapia ed è tornata peggio di prima. Mia sorella ha problemi di famiglia molto seri e a causa pure della distanza, non riesce a tenerla a bada. Io che le abito vicino, ho subito una separazione dalla mia compagna, e sono diventato uno straccio. Riesco a lavorare e seguire mio figlio e basta. Non ho le forze di prendere in mano la situazione e aiutarla. È diventata un cavallo sbizzarrito: riempie di lettere minatorie la cassetta della posta mia e di molta altra gente del paese con discorsi deliranti che inneggiano Dio e la Madonna. Ho chiesto aiuto ai carabinieri e al sindaco, ma fin quando non diventa un soggetto pericoloso, non possono fare nulla. Ci sto male, le ho proposto di riprendere la terapia, ma non ne vuole sentire. Mi fa tanto male vederla così, all’età di 69 anni e non poterla amare come madre e abbracciarla come mi abbracciava quando ero piccolo. Questa cosa mi distrugge.

    • Post Autore
      marina arrivas
      Inviato 4 Dicembre 2022 a 19:08

      Caro Marco, innanzitutto ti voglio ringraziare per aver voluto condividere con me questo periodo della tua vita così complicato e doloroso.
      Ad un certo punto della vita accade che i figli si prendano cura degli anziani genitori. A te,come ad altri figli di genitori affetti da una malattia mentale,è accaduto prima del tempo di diventare caregiver del proprio genitore.
      Molte persone condividono le difficoltà pratiche ed i sentimenti che mi hai descritto nel commento al mio articolo.
      Nel 2011 è nata in Italia l’associazione COMIP- ITALIA https://www.comip-italia.org/ creata da e per i figli di genitori con disturbo psichico.
      Quest’associazione consente l’accesso gratuito ad un gruppo di mutuo auto aiuto riservato proprio a chi come te attraversa un periodo di difficoltà con il proprio genitore e non sa bene come fare ad aiutarlo nel migliore dei modi .
      Il mio consiglio è dunque quello di contattare tramite il sito qui sopra le persone dell’associazione che sicuramente ti daranno una mano ad affrontare la tua situazione.
      Buona vita!

Lascia un commento

0.0/5

AVVISO DI GRAVITA’

Se tu o qualcuno che conosci si trova in situazione di pericolo o di emergenza non usare questo sito per ottenere un aiuto immediato. Contatta il numero di emergenza del paese dove vivi.

Copyright © 2023  Dott.ssa Marina Arrivas – La psicologa online per gli italiani all’estero

Via fratelli cervi 3 – 64021 Giulianova TE – P:iva: 00847010675 – C.F: RRVMRN62B42H501K
Iscrizione all’albo psicologi della Regione Abruzzo n° 248

Sito web realizzato da: Francesco Azzaro

Termini e Condizioni Privacy Policy Cookie Policy
Preferenze Cookie