Salta al contenuto Salta al piè di pagina

Trasferimento e attacco di panico

trasferimento e attacco di panico

4 Comments

  • Stella
    Inviato 19 Maggio 2022 a 17:54

    La sto vivendo ora e non riesco ad affrontarla. Per la prima volta sperimento una paura paralizzante che non mi permette di andare avanti ed affrontare il vuoto. Come posso uscirne?

    • Post Autore
      marina arrivas
      Inviato 26 Maggio 2022 a 16:56

      Gentilissima,l’angoscia emotiva può a volte creare un blocco (paura paralizzante l’ha chiamata lei) nei confronti di ciò che è ignoto e come tale non può controllare nè prevedere. Le preoccupazioni -rispetto ad un cambiamento importante che non si sente ancora pronta a realizzare-possono intensificarsi,diventare ossessioni,pensieri catastrofici e disperazione. E’ necessario che provi a comprendere le motivazioni profonde che la spingono a temere questo cambiamento: spesso non c’è un solo motivo ma un’insieme di ragioni che vanno indagate e comprese a fondo per poter oltrepassare questo blocco emotivo che la paralizza.
      Buona vita!

  • Stefano
    Inviato 7 Gennaio 2023 a 02:56

    Ho abitato in parecchi posti , Inghilterra (3 città diverse)Amsterdam e naturalmente Italia.
    Son stato a Manchester negli ultimi 9 anni e adesso, con la mia ragazza (10 anni quasi assieme)
    Abbiamo deciso di trasferirci a Edimburgo.
    La città è bella, la adoro, siamo noi che abbiamo fatto di tutto per venire.
    Però ho un ansia o malinconia, non so spiegare, che non mi lascia, ormai son qui da 3 mesi.
    Non ho avuto tempo e voglia di visitare la città, che ripeto è magnifica.
    In più il lavoro mi ha stressato parecchio, una situazione veramente tossica (l’ho lasciato e cerco altro )
    Non ho mai avuto problemi di cambiare, ho lavorato in decine di posti (20/25?) e vissuto in 7 città diverse, 3 paesi diversi.
    Ma questa volta, la mia mente mi sta facendo brutti scherzi.
    Vorrei ritrovare la serenità e godermi la nuova esperienza, ma ho un magone in gola contunuo e malessere generale.

    • Post Autore
      marina arrivas
      Inviato 7 Gennaio 2023 a 18:37

      Caro Stefano, il trasferimento è considerato tra gli accadimenti più stressanti nella scala degli eventi di vita che inducono stress.
      Ogni trasferimento richiede di uscire dalla propria “confort zone”: anche se ha affrontato diversi cambi di stati e città, l’adattamento richiede sempre un tempo variabile.
      Questo tempo dipende anche da cosa si è lasciato alle spalle ed anche da cosa deve ricostruire nella nuova città (amicizie, lavoro, abitudini…)
      Il tempo dell’adattamento dipende anche da chi siamo nel momento in cui ci trasferiamo. La nostra identità non è data una volta per sempre ma è in continuo divenire. La persona che si è trasferita anni fa non è la stessa che si trasferisce oggi,
      Questi sono solo alcuni spunti (non conoscendola di più non posso dirle) che possono aiutarla a riflettere sul disagio che prova in questo periodo.
      Magari ha affrontato un periodo di vita stressante ed ha solo bisogno di rallentare un po’ i ritmi.
      Si dia tempo (tre mesi sono davvero pochi) per adattarsi al nuovo ambiente.
      Sicuramente riconoscere il malessere che sta vivendo è il primo passo per superarlo.
      Provi ad ascoltarsi di più per capire cosa desidera in questo periodo particolare.
      Se, nonostante un congruo tempo, non vedesse miglioramenti può prendere in considerazione l’idea di rivolgersi ad un professionista: talvolta uno sguardo diverso sulla realtà che sta vivendo può farle capire cosa cambiare per superare l’impasse.
      Buona vita!

Lascia un commento

AVVISO DI GRAVITA’

Se tu o qualcuno che conosci si trova in situazione di pericolo o di emergenza non usare questo sito per ottenere un aiuto immediato. Contatta il numero di emergenza del paese dove vivi.

Copyright © 2023  Dott.ssa Marina Arrivas – La psicologa online per gli italiani all’estero

Via fratelli cervi 3 – 64021 Giulianova TE – P:iva: 00847010675 – C.F: RRVMRN62B42H501K
Iscrizione all’albo psicologi della Regione Abruzzo n° 248

Sito web realizzato da: Francesco Azzaro

Termini e Condizioni Privacy Policy Cookie Policy
Preferenze Cookie