Un momento difficile per i genitori é quello della morte spiegata ai bambini. Molti adulti potrebbero non sapere come affrontarlo. Cosa dire e come procedere quando i figli si trovano a vivere un lutto?
Come i bambini percepiscono la morte.
Il concetto di morte non è necessariamente chiaro per i bambini. Per i più piccoli, la morte non esiste e non hanno la capacità intellettuale di capire.
Per i bambini dai 2 ai 7 anni, la morte corrisponde a qualcosa che non vediamo più ma che tornerà o riapparirà. A questa età, i bambini immaginano la morte come qualcosa di temporaneo.
Per i bambini più grandi, la morte sembra essere definitiva e solleva un gran numero di domande: “Sto per morire?” I miei genitori moriranno? Cosa c’è dopo la morte? ”.
Queste domande possono essere verbalizzate o meno, e quando lo sono, gli adulti a volte trovano difficile rispondere o si trovano destabilizzate perché si riferiscono alle nostre stesse domande, paure o dubbi.
La morte spiegata ai bambini: come affrontare l’argomento?
Il bambino è molto spesso confrontato con la morte attraverso la morte dei nonni. Per gli adulti già colpiti dal proprio dolore, sorge la domanda su cosa dire al bambino o no.
Uno dei punti chiave quando si parla di morire con i bambini è quello di tener conto della loro maturità e adattarsi a ciò che possono e non possono capire.
Stai attento e scegli attentamente le tue parole: no, l’amato nonno non è partito, non è nemmeno in paradiso, non si è addormentato. Usando questo tipo di immagini che solo gli adulti comprendono, dai al bambino la speranza di rivedere questa persona amata.
Puoi anche inconsciamente creare incomprensioni, “Perché il nonno se n’è andato senza salutarmi?” È colpa mia? O paure.
Spiega piuttosto cos’è concretamente la morte: che non si mangia più, non si muove più. Parla seriamente della morte rispondendo alle domande del bambino in modo da non creare segreti o tabù. Non lasciare queste domande senza risposta, altrimenti creerai fantasie o sensi di colpa.
Alcuni consigli per affrontare e accompagnare il dolore di un bambino
Spiega al bambino senza eccessi e con tatto e delicatezza;
Non forzare il bambino a parlare se non vuole: ha bisogno di più tempo per capire e digerire le informazioni;
Lascia che le domande arrivino e rispondi con più candore possibile, ammettendo che non hai necessariamente tutte le risposte alle sue domande;
Spiega a tuo figlio che anche per gli adulti la morte è difficile da capire, che va bene essere tristi;
Non far sentire in colpa il bambino, no, non è responsabile di nulla;
Coinvolgi tuo figlio nei rituali di lutto e di addio se lo richiede, il tuo ruolo sarà quello di spiegare cosa sta succedendo e rassicurarlo. La partecipazione può segnare l’inizio del lutto e consente al bambino di dire addio alla persona amata;
Se non ti senti in grado di sollevare l’argomento o accompagnare tuo figlio, chiedi aiuto ad un professionista.
Qui la fonte originale https://www.psychologue.net/articles/la-mort-expliquee-aux-enfants