Stress da trasloco: il trasloco all’estero influisce sul benessere personale degli individui; può influenzare le relazioni con la famiglia e gli amici in molti modi.
Lo stress da traslochi multipli può arrivare ad influenzare in modo negativo lo stato di salute esponendo a maggior rischi a carico dell’apparato cardiovascolare, obesità e uso di sostanze.
Può persino portare alla perdita di relazioni intime e molto care.
Spesso coloro che stanno pensando di trasferirsi all’estero oltre a sentirsi ansiosi, hanno anche l’aspettativa della solitudine.
Negli esperimenti di laboratorio, le persone che pensavano a uno stile di vita mobile hanno espresso maggiori preoccupazioni sull’avere meno amici in futuro ed erano più motivate ad espandere la propria rete sociale rispetto a coloro che si aspettavano di restare (Oishi et al., 2013).
Anche se i traslocatori abituali finiscono per avere molti amici, le relazioni che formano tendono ad essere meno profonde.
Stess da trasloco: cosa ci rende più felici?
Sentirsi ansiosi e soli è una reazione perfettamente normale subito dopo un trasloco.
Ma in che modo il trasferimento ripetuto nel tempo influisce sul nostro benessere nel lungo periodo?
Traslochi frequenti:fanno bene o male?
Non esiste una risposta semplice e diretta. Il modo in cui le persone si adattano agli spostamenti dipende da una varietà di fattori.
Il trasloco è il tuo destino a causa del lavoro o di altre importanti situazioni?
Ecco alcune cose che potresti considerare prima di scegliere un nuovo posto da chiamare casa.
Caratteristiche individuali
L’effetto del trasferimento sul benessere dipende in parte da fattori a livello individuale (Oishi, 2010).
Ad esempio, Stokols, Shumaker e Martinez (1983) hanno proposto che il motivo del trasferimento, le circostanze della vita personale e una serie di altre differenze individuali debbano essere prese in considerazione quando si fanno previsioni sulle conseguenze psicologiche del trasloco.
Pensa a come potrebbe essere diverso se ti trasferissi per iniziare il lavoro dei tuoi sogni, invece di trasferirti a causa della fine di una relazione affettiva.
Oppure, cosa succede se devi trasferirti da solo e lasciare il resto della tua famiglia nella tua città?
Quanto potrebbe essere diverso dal portare la tua famiglia con te?
Stress da trasloco: differenze di genere
Un numero limitato di studi indica anche possibili differenze di genere negli effetti psicologici negativi del trasloco.
Un’indagine longitudinale nazionale ha rivelato che il trasloco ha un impatto maggiore sulla salute mentale delle donne rispetto agli uomini (Butler, McAllister e Kaiser, 1973).
In generale, i traslocatori di sesso femminile hanno maggiori probabilità rispetto ai traslocatori di sesso maschile di segnalare sintomi di disturbo mentale.
Questo modello ha tenuto se il trasferimento era volontario o involontario.
Utilizzando dati di sondaggi nazionali più recenti, Magdol (2002) ha scoperto che il movimento è predittivo della depressione per le donne ma non per gli uomini.
Sono necessarie ulteriori ricerche per esaminare quando, perché e come donne e uomini possono essere influenzati in modo diverso dal trasferimento.
Stress da trasloco e tratti di personalità
È stato anche scoperto che i tratti della personalità fanno la differenza negli effetti del trasferimento sul benessere individuale.
Ad esempio, le persone che si spostavano frequentemente da bambini tendevano a diventare adulti meno felici se erano introversi rispetto a se erano estroversi (Oishi & Schimmack, 2010).
Questa differenza può essere correlata a una sfida inerente al trasloco frequente: la capacità di stabilire e mantenere relazioni strette.
Rispetto agli estroversi, gli introversi tendono ad avere più difficoltà a fare nuove amicizie e quindi hanno meno probabilità di avere relazioni sociali di qualità.
Con questi risultati in mente, i genitori con bambini timidi dovrebbero pensarci due volte prima di fare traslochi frequenti.
Se è necessario spostarsi, è importante prestare attenzione a come i bambini si stanno adattando al loro nuovo ambiente.
E’ bene adottare misure proattive per aiutarli a integrarsi socialmente quando necessario.
Stress da trasloco: caratteristiche della comunità
Alcune comunità hanno tassi di criminalità bassi, mentre altri hanno tassi di criminalità elevati.
Anche all’interno della stessa città, alcune comunità sono ricche, mentre altre sono povere.
Dato che le comunità possono differire l’una dall’altra in vari modi, è facile immaginare che il benessere delle persone che risiedono in una comunità possa variare da quello delle persone che risiedono in un’altra comunità.
Comunità e indice di trasferimenti
La community è composta da frequenti traslochi? Vivere in quartieri residenziali stabili ha dimostrato di essere vantaggioso per una serie di motivi.
I quartieri residenziali stabili hanno tassi di criminalità più bassi.
Inoltre i loro abitanti tendono anche ad essere più coinvolti nelle questioni della comunità (Kang & Kwak, 2003).
Le persone provenienti da comunità residenziali stabili sono più disposte a offrire assistenza rispetto a quelle delle comunità mobili residenziali.
Perciò stabilirsi nelle prime può essere particolarmente vantaggioso nei momenti di bisogno.
Trasferirsi in comunità stabili può anche essere una buona idea se sei una persona che apprezza la cura e la protezione degli altri, perché è più probabile che tu sia circondato da persone pro-sociali e abituate ad aiutare gli altri.
Perché gli abitanti di comunità residenziali stabili hanno maggiori probabilità di impegnarsi in azioni a beneficio della loro comunità e meno probabilità di intraprendere azioni che danneggiano la loro comunità?
Finora, la ricerca indica alcune possibilità. Una possibile spiegazione è che è probabile che le persone che vivono nella stessa comunità per lungo tempo sviluppino un attaccamento psicologico alla loro comunità (Kasarda e Janowitz, 1974).
Tale attaccamento è stato collegato alla partecipazione e alla rivitalizzazione della comunità (Brown, Perkins e Brown, 2003).
Inoltre, frequenti interazioni sociali e sforzi di risoluzione dei problemi tra i residenti in comunità stabili possono creare un senso di efficacia collettiva, che è stata collegata a livelli più bassi di criminalità (Sampson, Raudenbush e Earls, 1997) e comportamenti antisociali (Odgers et al. , 2009).
Stabilità residenziale
Infine, la stabilità residenziale aiuta a rafforzare l’identità delle persone come membri della loro comunità (Oishi, Rothman, et al., 2007).
Un maggiore livello di identificazione con la propria comunità porta a sua volta a un comportamento più pro-comunità.
Nonostante i numerosi vantaggi associati al vivere in comunità residenziali stabili, potrebbe non essere naturalmente adatto a tutti.
Stress da trasloco: preferenze di amicizia
Una ricerca di Lun e colleghi (2012) ha rilevato che la mobilità residenziale influenza le preferenze di amicizia.
Le persone che si spostano spesso preferiscono fare amicizia con aiutanti egualitari (cioè individui che sono più disposti ad aiutare gli altri al di fuori dei loro circoli di amicizia).
Mentre le persone che non si muovono spesso preferiscono fare amicizia con aiutanti leali (cioè individui che preferire gli amici agli estranei).
Quindi, se ti trasferisci in una città o in una città residenziale mobile, una strategia che può aiutarti ad adattarti al nuovo ambiente è quella di essere di mentalità aperta ed egualitaria.
Dai una mano sia agli sconosciuti che agli amici bisognosi.
Se ti stai trasferendo in una città o in una città residenziale stabile, potrebbe essere nel tuo interesse essere fedele ai tuoi amici e dare loro una mano ogni volta che hanno bisogno di aiuto.
Bassa mobilità relazionale
La comunità è ad alta mobilità relazionale?
Le comunità differiscono nella misura in cui i loro residenti si muovono.
Esse hanno anche particolari sistemi sociali caratterizzati dal modo in cui i loro residenti stabiliscono e mantengono relazioni.
In alcune comunità, le relazioni dei residenti tendono ad essere radicate all’interno di circoli sociali rigidi.
Gli psicologi chiamerebbero queste comunità a bassa mobilità relazionale.
In altre comunità, le relazioni dei residenti si formano e si interrompono più facilmente.
Alta mobilità relazionale
Gli psicologi chiamerebbero queste comunità ad alta mobilità relazionale. La ricerca di Joanna Schug e dei suoi colleghi ha dimostrato che la mobilità relazionale influisce sull’approccio che le persone adottano nel rafforzare le relazioni (Schug, Yuki e Maddux, 2010).
Quando le relazioni sono percepite come più stabili e difficili da terminare, le persone tendono a fare meno sforzi per mantenere le loro relazioni.
Tuttavia, quando le relazioni sono percepite come più fragili e mutevoli, le persone tendono a investire di più nelle relazioni condividendo i propri pensieri e sentimenti personali.
Questo non vuol dire che le persone che si trasferiscono in comunità a bassa mobilità relazionale non debbano preoccuparsi di mantenere le relazioni.
Lo fanno, solo in un modo diverso.
Poiché le vecchie relazioni sono meno sostituibili nelle comunità con un basso livello di mobilità relazionale, le persone devono mantenere armoniose le relazioni esistenti.
Questo è il motivo per cui le persone che vivono in luoghi con bassa mobilità relazionale hanno dimostrato di essere più caute nel rivelare dettagli intimi con gli altri, compresi gli amici intimi, rispetto alle persone che vivono in luoghi con alta mobilità relazionale (Schug et al., 2010).
Quindi, se vivi o hai intenzione di trasferirti in un luogo con scarsa mobilità relazionale, pensaci due volte prima di svelare i tuoi segreti più profondi.
Potrebbe essere nel tuo interesse essere selettivo in ciò che dici agli altri, compresi i tuoi confidenti più stretti.
Stress da trasloco:caratteristiche della propria cerchia sociale
Sei una persona che preferisce avere pochi amici intimi o una grande cerchia sociale meno profonda?
Le persone che preferiscono avere poche relazioni strette tendono a formare reti sociali strette e profonde.
Invece coloro che preferiscono una cerchia sociale più ampia tendono a formare reti sociali ampie e superficiali.
Secondo una ricerca condotta da Oishi e Kesebir (2012), il tipo di rete sociale che le persone hanno può metterle psicologicamente in vantaggio o in svantaggio a seconda della mobilità residenziale della loro comunità e della sua condizione socioeconomica.
In particolare, uno dei loro studi ha rilevato che, tra gli intervistati americani che vivono in comunità residenziali stabili ed economicamente svantaggiate, quelli con reti sociali strette e profonde hanno riportato un maggiore benessere soggettivo rispetto a quelli con reti sociali ampie e superficiali.
Nelle comunità residenziali stabili ma benestanti e più in generale nelle comunità mobili residenziali, sono stati gli intervistati con reti ampie e superficiali che hanno riportato un maggiore benessere soggettivo.
Ma cosa significano esattamente questi risultati?
In primo luogo, per le persone che sono spesso in movimento o che vivono in comunità altamente mobili, avere una cerchia sociale più ampia potrebbe essere psicologicamente più vantaggioso che avere pochi amici intimi.
Dato che lasciare le relazioni strette può avere un serio impatto emotivo su di noi, ha senso “diffondere il proprio tempo e le proprie risorse tra molti amici invece di mettere tutte le uova nello stesso paniere” (Oishi e Kesebir, 2012, p. 1542).
Condizione socioeconomica
Tuttavia, se vivi in comunità stabili dove è probabile che pochi amici si trasferiscano, il vantaggio psicologico di avere una rete sociale più ampia e meno profonda, rispetto a una più stretta e profonda, dipende dalla condizione socioeconomica.
La ricerca suggerisce che quando l’economia è sfavorevole, avere pochi amici intimi può essere psicologicamente più vantaggioso nelle comunità stabili (Oishi e Kesebir, 2012).
Dopotutto, il tipo di aiuto richiesto in tempi economicamente difficili può sembrare più gravoso, quindi è probabile che solo gli amici intimi possano offrire aiuto.
In altre parole, quando l’economia è in crisi, quelli di noi che vivono in comunità residenziali stabili farebbero meglio ad avere pochi amici intimi che un’ampia cerchia di amici lontani.
Sulla base di questi risultati, se ti stai trasferendo in una città o in una città residenziale mobile, potrebbe essere una buona idea partecipare attivamente a eventi sociali e fare più amicizie possibile.
Al contrario, se ti trasferisci in una città mobile o residenziale stabile, sii selettivo nelle persone con cui fai amicizia e sforzati di investire in alcune relazioni profonde.
Trascorri molto tempo con un piccolo gruppo di amici intimi e fornisci aiuto quando ne hanno bisogno.
Stress da trasloco: conclusioni
In nessun altro momento della storia l’opportunità per gli esseri umani di attraversare il mondo è così grande.
Con i progressi della tecnologia e della comunicazione moderne, si prevede che la nostra capacità di spostarci geograficamente continuerà nel futuro.
Pertanto, è fondamentale capire come gli individui sono influenzati dalla mobilità residenziale.
Si spera che i ricercatori possano identificare modi per aiutare tutti noi a rimanere felici e in salute in questo mondo sempre più mobile.
E tu hai mai dovuto affrontare lo stress da trasloco?
Se lo desideri puoi lasciare un tuo commento qui sotto.
https://www.in-mind.org/artile/always-on-the-move-how-residential-mobility-impacts-our-well-being