Trasferirsi all’estero: la timidezza può essere un serio ostacolo al processo di adattamento nel nuovo paese.
Interagire con altre persone mette a disagio la maggior parte, se non tutti noi.
Anche le persone più socievoli e sicure di sé rimangono consapevoli e influenzate dalle opinioni degli altri, e in particolare dalle opinioni che gli altri hanno su di loro.
Anche se ci diciamo che tali opinioni non ci interessano, se tutti nella nostra comunità si rivoltassero improvvisamente contro di noi, anche il più resistente degli individui avrebbe difficoltà a rimanere inalterato.
Che cos’è la timidezza
Indice
Quando siamo in compagnia di altre persone, le nostre menti costruiscono automaticamente una mappa delle menti che ci circondano.
Cioè, immaginiamo e teorizziamo costantemente ciò che pensano gli altri, esprimiamo giudizi e reagiamo a tali immaginazioni.
La timidezza, quindi, in un certo senso, rappresenta una riluttanza a impegnarsi con gli altri per paura di essere imbarazzati.
Questo spiega perché possiamo sentirci timidi in un contesto e non in un altro.
In una stanza piena di familiari con cui siamo intimamente familiari, è più difficile (però, dovremmo notare, non impossibile) sentirsi timidi, non perché li conosciamo ma perché loro ci conoscono: hanno già assistito al nostro comportamento tipico cento o mille volte, e conosciamo già la loro reazione.
Quindi in genere non abbiamo paura di mostrare quel comportamento, di esprimere le nostre opinioni e di dire le cose che vogliamo dire, perché il rischio di imbarazzo in tale compagnia è basso.
Cosa causa la timidezza?
La ricerca suggerisce che – sebbene esiste una neurobiologia della timidezza – il repertorio comportamentale è anche fortemente influenzato dalle pratiche genitoriali e dalle esperienze di vita.
La timidezza emerge da alcune caratteristiche chiave: autocoscienza, auto-preoccupazione negativa, bassa autostima e paura del giudizio e del rifiuto.
Le persone timide spesso fanno paragoni sociali irrealistici, confrontandosi con gli individui più vivaci o estroversi.
Credendo che gli altri li valutino costantemente male, le persone timide abbandonano nuove opportunità sociali, il che, a sua volta, impedisce loro di migliorare le proprie abilità sociali e di integrarsi all’estero.
Le persone nascono timide?
La timidezza è caratterizzata da eccessiva autocoscienza, autovalutazione negativa e auto-preoccupazione negativa, caratteristiche che implicano un senso di sé.
Poiché il senso di sé si sviluppa intorno ai 18 mesi, si può sostenere che le persone non possono nascere timide.
Circa il 20% dei bambini nasce con un temperamento altamente reattivo, ma ciò non garantisce che saranno timidi o incapaci di cambiare il loro comportamento.
Cosa causa la timidezza nei bambini?
La timidezza è guidata da forze sia biologiche che ambientali.
I bambini nascono con temperamenti diversi e quelli con un temperamento estremamente sensibile hanno maggiori probabilità di diventare timidi.
Tuttavia, una genitorialità solidale e sensibile può tamponare lo sviluppo della timidezza o dell’ansia sociale.
Trasferirsi all’estero: come vincere la timidezza
Le persone timide che decidono di trasferirsi all’estero possono affrontare con successo le sfide sociali senza alterare il loro senso di identità.
Le ricerche in merito hanno dimostrato che è meglio che le persone timide riconoscano la loro timidezza e cerchino di liberarsi dal sentirsi impacciati.
Una serie di strategie concrete può aumentare la fiducia sociale.
Programmare e prepararsi
Un modo per ridurre l’ansia è dedicare più tempo a pensare a cosa potresti fare per rendere la situazione un successo.
Invece di evitare gli eventi sociali, le persone timide possono programmarli in anticipo e mettere in pratica le loro abilità sociali in anticipo.
Possono pianificare alcune domande e spunti di discussione e osservare la discussione per orientarsi prima di contribuire ad essa.
Possono anche lavorare per riformulare i loro pensieri negativi, aspettandosi un risultato positivo piuttosto che presumere che la reazione sarà inevitabilmente una negativa.
Se ti preoccupi di come chiacchierare con gli altri, poniti alcune domande che potrebbero aiutarti a generare alcuni argomenti interessanti: quali sono alcuni eventi attuali interessanti che potrei usare per iniziare una conversazione?
Cosa sta succedendo nella mia vita che mi sento di condividere con gli altri?
Cosa ho in comune con le altre persone che saranno presenti?
Puoi anche darti una strategia di uscita: cerca solo di non usarla.
Esporre te stesso alla tua paura è il modo migliore per superarla; tuttavia, è anche importante avere la sensazione di avere il controllo.
Se sai di avere una strategia di uscita nello scenario peggiore, non ti sentirai intrappolato.
Trasferirsi all’estero: sii curioso degli altri
Il primissimo principio Del libro: ”Come trattare gli altri e farseli amici” di D. Carnegie è quello di interessarsi sinceramente agli altri.
Carnegie ha basato questo punto sul lavoro dello psicologo Alfred Adler, che ha scritto: “È l’individuo che non è interessato ai suoi simili che ha le maggiori difficoltà nella vita”.
In un contesto sociale, prova a distogliere l’attenzione da te stesso.
Concentrati sull’essere curioso degli altri.
Chi sono e perché sono lì? Quali sono i loro interessi e hobby? Questo ti dà qualcosa di diverso su cui concentrarti e ti aiuta a generare conversazioni.
Tutti hanno una storia da raccontare. Scopri di cosa si tratta, poi siediti e ascolta.
Le persone amano parlare di se stesse. Il modo per essere la persona più interessante nella stanza è trovare gli altri interessanti.
Trasferirsi all’estero: accogli la tua timidezza
La timidezza non scompare da sola. Le persone timide hanno più successo quando riconoscono e comprendono la loro timidezza, e poi agiscono in base a quella consapevolezza di sé.
Riconoscono che le chiacchiere potrebbero non venire in modo naturale, quindi pianificano in anticipo, provano domande e aneddoti e arrivano presto per sentirsi a proprio agio nel nuovo ambiente.
Datti un ruolo
Molte delle persone socialmente timide sono professionisti di grande successo, quali medici, avvocati, professori e imprenditori.
Spesso commentano quanto si sentono sicuri al lavoro, ma perdono la fiducia in se stessi in situazioni in cui il loro ruolo non è definito dal lavoro che fanno.
Avere un ruolo ti dà un senso di scopo e linee guida su come dovresti comportarti.
La maggior parte delle persone in qualsiasi ambiente vuole sentirsi apprezzata e accettata.
Puoi darti il ruolo di far sentire gli altri come vorrebbero sentirsi.
Come parte del tuo piano per far sì che la situazione vada bene, scegli un lavoro per te stesso: è mio compito aiutare le persone a sentirsi interessanti o apprezzate, oppure, è mio compito far sentire le persone benvenute.
Ammorbidisci il tuo dialogo interiore
Le persone timide sono spesso molto critiche con se stesse e il loro dialogo interiore può essere molto duro e includere cose che non direbbero mai ad altre persone.
Quando ti giudichi severamente, è più probabile che pensi che gli altri ti giudichino allo stesso modo.
Il tuo critico interiore può causare molti danni emotivi, privandoti della tranquillità e dell’autostima.
Il modo migliore per sconfiggere il critico è avere un alleato ancora più forte dalla tua parte, una voce interiore che agisce come il tuo migliore amico e sa come “parlare” al tuo critico interiore.
Quando il critico inizia a biasimarti per la paura, ricorda che non c’è una sola persona a cui piace il rifiuto, ma in qualche modo tutti riusciamo a sopravvivere.
Quando il tuo critico interiore inizia a dirti che non piacerai mai a nessuno, ricorda a te stesso che ti piaci e questo è ciò che conta di più.
Imparando a parlare con te stesso in un modo più gentile, le situazioni sociali non avranno lo stesso potere di farti del male perché non ti punirai.
Trasferirsi all’estero: conclusioni
Quando si decide di trasferirsi all’estero è importante vincere la timidezza perché ci sarà bisogno di ricostruire una rete di amicizie e rapporti sociali.
Quando si parte vengono meno tutti gli amici e conoscenti che hanno accompagnato la nostra infanzia e la nostra crescita.
Iniziare a fare nuove conoscenze ti farà sentire meno solo nel nuovo paese.
Ciò favorirà il senso di integrazione e il benessere psico-fisico.
Una buona rete di amicizie è un fattore protettivo quando si decide di traferirsi all’estero.
Le persone timide vogliono essere vicine agli altri ma temono di essere rifiutate o criticate, quindi evitano anche gli eventi sociali a cui vogliono partecipare.
Spesso finiscono per sentirsi soli e isolati, il che aumenta il rischio di sviluppare altri problemi come depressione o ansia.
A volte le persone cercheranno di superare la timidezza automedicandosi con alcol o droghe, il che aumenta il rischio di disturbi da uso di sostanze.
Dato che le abilità sociali, come qualsiasi altro insieme di abilità, sono qualcosa che si può sviluppare nel tempo, invece di evitare gli eventi sociali, fai in modo di partecipare a molti di essi.
Invece di evitare gli eventi sociali, le persone timide possono programmarli in anticipo e mettere in pratica le loro abilità sociali in anticipo.
Ogni situazione sociale in cui ti metti è un mini allenamento di abilità sociali.
Più lo fai, meglio diventi. Se la tua timidezza è grave, prendi in considerazione di rivolgerti ad un esperto in percorsi d’integrazione all’estero.
Con l’aiuto di un professionista trasferirsi all’estero diventerà più facile.
Articoli originali
https://www.psychologytoday.com/us/blog/happiness-in-world/201106/how-overcome-shyness
https://www.psychologytoday.com/us/blog/living-forward/201612/4-ways-overcome-shyness