Ciascuno di noi può crearsi un “kit” di strumenti per affrontare lo stress.
Lo stress tira fuori il peggio in noi. Non solo il comportamento (come ad esempio essere più irritabile con gli altri), ma anche le scelte peggiori.
Le risposte malsane allo stress includono il consumo di “confort food“, lo shopping, il consumo di alcol, l’eccesso di lavoro, il gioco d’azzardo, le droghe…. c’è una lunga lista di modi in cui cerchiamo di affrontare i problemi della vita. Di solito, ognuno ha alcuni modi preferiti a cui tende a rivolgersi quando le cose si fanno difficili.
Risposte malsane allo stress.
Indice
Ciascuno di noi può crearsi un “kit” di strumenti per affrontare lo stress.
Lo stress tira fuori il peggio in noi. Non solo il comportamento (come ad esempio essere più irritabile con gli altri), ma anche le scelte peggiori.
Le risposte malsane allo stress includono il consumo di “confort food“, lo shopping, il consumo di alcol, l’eccesso di lavoro, il gioco d’azzardo, le droghe…. c’è una lunga lista di modi in cui cerchiamo di affrontare i problemi della vita. Di solito, ognuno ha alcuni modi preferiti a cui tende a rivolgersi quando le cose si fanno difficili.
Esistono tuttavia risposte più sane che hanno dimostrato di aiutare a gestire lo stress, diminuire la percezione complessiva dello stress e rendere la vita migliore.
Come affrontare lo stress.
Ciascuno di noi può creare un “kit di strumenti per lo stress” personalizzato . Date un’occhiata a questo elenco di suggerimenti, e scegliete le cose che più vi piacciono, o quelle che sono più facili da implementare quando siete sotto stress:
Praticare il rilassamento muscolare.
E’ possibile praticarlo in qualunque momento della giornata. E’ sufficiente trovare un posto dove sedersi tranquillamente senza essere disturbati.
Fare regolarmente attività fisica.
Una camminata veloce (o una qualche forma di attività fisica) aiuta a neutralizzare le emozioni negative accumulate.
Raccontare lo stress in un diario.
Quando cominci a descrivere quello che sta succedendo, le cose cambiano prospettiva.
Le preoccupazioni diventano risolvibili e spesso le soluzioni diventano chiare. Ci si sente sempre meglio dopo aver scritto. Il processo di scrittura è catartico.
Chiedere una consulenza psicologica ad un professionista.
La consulenza è un modo pratico per ottenere sostegno, risolvere i problemi e ridurre lo stress.
Usare il cibo come carburante, non come comfort.
Trovare strategie di coping che non comportano cibo o qualsiasi altro comportamento di cui ti pentirai. Ascoltare musica, distrarsi con un buon libro o praticare qualche hobby sono attività profondamente confortanti che lasciano rilassati e senza rimpianti.
Imparare a lasciate andare quello che non si può cambiare.
Se c’è qualcosa che preoccupa, ma che non si può cambiare, esercitarsi a lasciar perdere. Con il tempo, questo diventa più facile.
Praticare la gratitudine.
Quando ci si sente sopraffatti dallo stress provare a spostare l’attenzione su una breve lista di cose di cui essere grati.
Concentrandosi sulle cose per le quali siete grati, o facendo una lista di cose che stanno andando bene nella vostra vita (anche se piccole o di base), migliorerà anche il vostro senso di benessere e diminuirà il livello di stress percepito.
La vita va molto meglio quando imparate e ad affrontare lo stress con strategie di coping adeguate.
Qui la fonte orginale: