Ci possono essere benefici dall’uso dei social ma solo se li utilizziamo in modo consapevole.
I social hanno cambiato irrevocabilmente le nostre vite. Sin dagli albori della loro invenzione ci sono state opinioni contrastanti sull’utilizzo di queste piattaforme.
Secondo un recente studio dell’Università del Delaware, il contenuto e il contesto delle nostre interazioni online sono ciò che veramente determina il nostro benessere generale al di fuori dei social media, più della quantità di tempo dedicato effettivamente a queste app.
Lo studio ha intervistato oltre 100 studenti universitari e ha scoperto che coloro che sperimentano interazioni positive online hanno maggiori probabilità di avere interazioni sociali positive al di fuori dei social; quelli con interazioni negative hanno sofferto una quantità maggiore di effetti negativi sull’umore generale, sulla salute mentale / benessere e sull’autostima.
Questi risultati contraddicono la credenza che la mancanza di autostima derivi dal passare troppo tempo sui social. Sebbene esista un limite temporale al loro utilizzo, il vero fattore determinante ai fini dell’autostima risiede nel tipo di contenuto in cui ci immergiamo.
Quindi, prima di correre a cancellare tutte le app dei social nel tentativo di migliorare il proprio benessere personale , possiamo iniziare semplicemente a modificare l’ambiente online al quale partecipiamo e con il quale interagiamo.
Ecco alcuni passaggi utili per coltivare un’esperienza online più positiva, nella speranza di proiettare questa positività alle interazioni di vita reale:
1. Smetti di seguire le persone sui social che producono malessere.
Rimuovendo i post, le persone, le pagine ed i gruppi che alimentano il confronto con te, promuovono la cultura della dieta e presentano immagini photoshoppate, le tue interazioni sociali online possono diventare meno autocritiche e più positive.
2. Segui le persone che promuovono un messaggio positivo.
Sostituire i contenuti che si ripercuotono negativamente sull’ autostima con quelli di una comunità online edificante e solidale può dare benessere.
3. Fai un passo avanti e blocca gli account che ti fanno star male.
Bloccandoli, puoi essere certo che i loro contenuti non saranno visualizzati sulla tua bacheca e creerai un ambiente più positivo senza dover evitare attivamente il loro contenuto.
4. Alla fine della giornata, ricorda a te stesso che i social media sono solo un momento della vita delle persone.
Anche le foto non modificate possono essere fuorvianti. I modi di rappresentare la propria vita con una semplice immagine possono notevolmente distorcere la realtà della vita in cui vivono veramente le persone.
Possiamo riprendere il controllo degli effetti dei social media molto più di quanto crediamo, decidendo chi seguire, quali immagini ci piacciono e con quali account vogliamo interagire. Più passi facciamo per creare una vita sociale online positiva, migliore sarà la nostra vita reale in termini di autostima, salute mentale e benessere generale.
Ci possono essere benefici dall’uso dei social, come ad esempio mantenere i contatti con i propri cari ed amici e trovare altre persone simili a noi. Tuttavia, questi benefici possono essere raccolti solo se utilizziamo i social media in modo consapevole.
Qui la fonte originale : https://www.psychalive.org/finding-the-balance-between-using-social-media-and-improving-your-self-esteem/