L’estate tanto attesa è finalmente arrivata … è ora di andare in piscina, in spiaggia e, ovviamente, devi indossare bikini, costume da bagno, ecc … Che rapporto hai con il corpo?
In questo periodo abbiamo il corpo più esposto, ci rendiamo conto che ci sono molti aspetti del nostro corpo che vorremmo cambiare.
Si scopre che sembriamo avere troppo di questo, non abbastanza, sembriamo orribili, iniziamo a pensare che nessuno ci noterà, ci confrontiamo anche con altre persone che consideriamo “migliori” fisicamente e ovviamente ci sentiamo male.
Che cos’è l’immagine corporea?
Indice
E’ la rappresentazione mentale che ogni individuo ha del proprio corpo. Questa rappresentazione mentale è basata su:
- Le misure che attribuiamo al nostro corpo.
- I pensieri, i sentimenti che il nostro corpo provoca in noi, principalmente le dimensioni del corpo, il peso, alcune parti del corpo che ci piacciono di più o di meno di noi stessi o qualsiasi altro particolare dell’aspetto fisico.
- Le conseguenze di cui sopra (misure, pensieri, sentimenti) vale a dire- a causa del modo in cui percepisco il mio corpo e come mi sento con esso- faccio cose come indossare vestiti ampi, pesarmi regolarmente per vedere se ho perso quei chili in più, mi vesto di nero perché sembro più magra, evito di andare in spiaggia per evitare di indossare un bikini, non indosso sandali perché non mi piacciono i miei piedi, mi trucco in un certo modo perché in questo modo vedo il mio viso più magro.
Immagine corporea negativa
Abbiamo un’immagine corporea negativa quando:
- Valutiamo erroneamente le forme del corpo e vediamo le parti del corpo come non sono;
- Siamo convinti che solo le altre persone siano attraenti;
- Proviamo vergogna e ansia per il corpo;
- Ci sentiamo a disagio nel nostro corpo, non ci accettiamo .
Pensieri distorti sul nostro aspetto
I pensieri distorti più comuni sul proprio aspetto fisico:
La bella o la bestia
pensare in termini di tutto o niente, bianco o nero. Mi rendo conto di avere un brufolo sul naso e penso “Sono orribile”, “Sono disgustoso”.
L’ideale irreale
mi valuto sulla base di uno standard irreale, in questo modo i miei difetti si evidenziano in tutto il loro splendore.
Il confronto ingiusto
ci confrontiamo con persone reali, molto attraenti: “Non mi piace provare i vestiti nei grandi magazzini perché guardare le commesse mi fa sentire grasso e brutto”.
La lente d’ingrandimento
ci concentriamo su uno o più aspetti del nostro aspetto che non ci piacciono e ne esageriamo l’importanza. È attenzione selettiva.
Rapporto con il corpo:la mente cieca
gli aspetti favorevoli del nostro corpo sono ignorati o ridotti al minimo; poiché ci sentiamo bene con questi lati di noi, non li prendiamo in considerazione, ma ci concentriamo sugli altri che ci piacciono di meno. Molto legato al modo in cui siamo educati ad essere modesti.
Generalizzare
l’insoddisfazione per un aspetto del corpo è generalizzata ad altre caratteristiche fisiche. Ad esempio vedo le rughe sotto gli occhi e inizio a vedere segni di invecchiamento in altre parti del corpo.
Il gioco della colpa
questo è molto importante, specialmente tra le giovani donne e le ragazze adolescenti. Si tratta di attribuire delusioni, rifiuti o eventi negativi a un aspetto dell’apparenza di cui non sei soddisfatta: “non hai interesse per me a causa del mio aspetto”.
Interpretazione errata della mente
dal momento che presumo o penso di non essere attraente (o che ho un difetto), considero anche che altri mi vedano in questo modo. Immagino cosa pensano le persone e cosa guardano.
Rapporto con il corpo:prevedi la sfortuna
aspettati che un cattivo aspetto fisico abbia effetti negativi in futuro. Ad esempio, un uomo obeso pensa “con il mio fisico nessuno mi prenderà sul serio come commesso” o un uomo calvo pensa “senza capelli nessuna donna si innamorerà di me”.
Limitare la bellezza
non poter fare le cose per l’apparenza Questo. Il divieto del nostro comportamento è motivato dalle reazioni negative che pensiamo che le persone avranno. Una donna con le rughe pensa “Non posso uscire senza trucco”, un’altra persona pensa “Non posso andare alle feste con i capelli in questo stato”.
Sentirsi brutto
poiché mi sento brutto, devo essere brutto. L’interpretazione diventa una certezza e giustifichiamo la “bruttezza”: “Mi sento davvero brutto, guarda quanto sono orribile”.
Un riflesso del cattivo umore
a volte il cattivo umore motivato da altri motivi finisce per riflettersi nel nostro aspetto. Ad esempio, una persona molto stressata dal lavoro che finisce per criticare il suo corpo provando i vestiti.
Nessuno pensa di essere una persona terribilmente brutta e spregevole nè di sentirsi totalmente a proprio agio con il corpo. È chiaro che tutti noi, siamo caduti in uno o più di questi errori e, di conseguenza, ci siamo sentiti insoddisfatti della nostra immagine.
Un passo fondamentale per migliorare l’autostima e sentirsi meglio è riconoscere questi tipi di pensieri distorti (che sono generati automaticamente) in modo da poterli confutare ogni volta che la nostra mente inizia a pensare in quel modo. Di fronte a un confronto oggettivo, scompariranno gradualmente e saremo in grado di automatizzare un modo di pensare più adeguato.
E tu che rapporto hai con il corpo?
Se lo desideri puoi condividere qui sotto i tuoi pensieri.
Fonte
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]