La respirazione diaframmatica o addominale è la migliore tecnica per rilassarsi. Aiuta a ridurre l’ansia e ad alleviare lo stress. Funziona rapidamente ed è raccomandata dagli psicologi. È molto efficace e può essere utilizzata rapidamente.
Cos’è la respirazione diaframmatica o addominale?
E’ quel tipo di respirazione che coinvolge principalmente il diaframma. Il lavoro maggiore viene fatto dalla parte inferiore dei nostri polmoni, collegata al diaframma e all’addome.
Anche se tutti i muscoli lavorano sempre durante la respirazione, a seconda del momento ci saranno alcuni più coinvolti di altri. In questo modo, il corpo assicura che ci sia sempre la respirazione, anche se superficiale (come nell’ansia).
La respirazione diaframmatica è ciò che fa sì che i polmoni si riempiano di una grande quantità d’aria, raggiungendo la parte inferiore dei polmoni.
Garantisce una migliore ventilazione, un assorbimento ottimale dell’ossigeno e una pulizia più profonda dell’espirazione.
Inoltre, questo tipo di respirazione attiva il sistema nervoso parasimpatico. Ha il compito di emettere una risposta di rilassamento al nostro organismo.
Il diaframma risponde ad un movimento inconscio del respiro, ma possiamo essere in grado di intervenire consapevolmente su di esso.
Per questo motivo, tutte le tecniche di rilassamento di solito influenzano la necessità di respirazione profonda, cioè la respirazione addominale o diaframmatica.
I vantaggi della respirazione addominale
– I polmoni ricevono molto ossigeno.
– Il rilassamento dell’organismo viene attivato direttamente.
– Massaggia gli organi.
– I polmoni vengono aerati e puliti.
– Stimoliamo il cuore e la circolazione.
– Migliora il transito intestinale.
– Con la pratica miglioriamo il nostro modo normale di respirare.
Come si esegue la respirazione diaframmatica?
L’importante è, soprattutto, non forzarla. Siamo noi che reindirizzeremo la respirazione, ma dobbiamo farlo in modo gentile. Non consiste nel riempire eccessivamente i polmoni, come un palloncino (questo vi darà un maggiore senso di sopraffazione). E non dovremmo trattenere il respiro. Ricordate, non è una gara e non dovrebbe andare bene la prima volta.
Questi sono i passi da seguire:
Quando si sta imparando, è molto utile farlo steso sulla schiena, comodamente. Poi puoi farlo in piedi o anche a piedi. Sarete in grado di incorporarlo nella vostra vita normale, in quanto non attira l’attenzione o non viene percepito dagli altri.
Metti la mano destra sul petto e la mano sinistra sotto l’ombelico.
Prima di iniziare, espellere l’aria dai polmoni più volte. L’obiettivo è quello di rimuovere l’aria residua che di solito si accumula, che farà sì che il corpo abbia bisogno di respirare più a fondo.
Inspira attraverso il naso in modo rilassato, dirigendo l’aria verso la parte inferiore dei polmoni, come se volessi sbottonare i pantaloni con l’addome. La mano che dovrebbe muoversi è quella che hai messo in quell’area. Se quello sul torace si muove, la respirazione non è corretta.
Tieni l’aria nei polmoni per un breve periodo di tempo. Più siete rilassati, più l’aria sarà in grado di rimanere all’interno.
Respira attraverso la bocca quando ne senti il bisogno. La mano sull’addome dovrebbe scendere. Notate come esce tutta l’aria.
Rimanete anche per un po’ con i polmoni vuoti, sentendo come vi rilassate. E ricominciare da capo.
Ripetere il ciclo più volte.
E’ utile praticare questo esercizio 2 o 3 volte al giorno. Non appena sarete in grado di svolgere questo tipo di respirazione in modo efficace, potrete utilizzarla in situazioni di stress. Può anche essere usata per aiutarti a dormire o per ossigenarti durante il giorno.
Ricordati, non forzare il respiro. Lascia che fluisca e rilassati. Sei tu che puoi controllarlo.
Qui la fonte originale https://angelrull.com/respiracion-diafragmatica-tecnica-relajacion/