Cosa significa creare relazioni sociali e come lo facciamo?
Indice
Dopo un trasferimento all’estero, può essere difficile costruire nuove relazioni e assicurarsi che esse siano sane.
Soprattutto nei primi tempi ci si sente soli.
La tentazione è quella di rimanere connessi tramite i dispositivi digitali ai familiari ed amici che hai lasciato quando ti sei trasferito.
E’ molto facile cadere nella trappola di passare il tuo tempo sociale a stare al passo con tutti “a casa” invece di uscire e cercare nuovi amici.
Tuttavia per per un buon adattamento è fondamentale saper costruire e mantenere nel tempo una rete di conoscenze ed amicizie che rendono più facile la vita nel nuovo paese.
Infatti è necessario che tu ti impegni a creare relazioni sociali nel luogo dove vivi ora.
Ci sono molte cose che puoi fare per costruire nuove amicizie.
In questo articolo ti darò suggerimenti e strategie per costruire e mantenere nuove relazioni sociali.
Cosa significa creare relazioni sociali ?
È il numero di persone che conosci? È la tua vicinanza percepita alle altre persone nella tua vita? Oppure è il numero di relazioni di qualità che hai?
La risposta potrebbe sorprenderti… In realtà è la combinazione di tutte queste cose (Holt-Lunstad, Robles e Sbarra, 2017 ) . Quindi, quando si tratta di costruire relazioni, dobbiamo tenere a mente tutto ciò.
Il nostro obiettivo non è solo quello di incontrare più persone e aumentare il numero di relazioni che abbiamo sui social.
E’ necessario trovare quelle persone che ci fanno sentire davvero bene con noi stessi, meno soli e ben supportati.
Quindi, dobbiamo impegnarci per costruire al meglio queste relazioni in modo che esse siano forti, sane e prospere.
Importanza di costruire relazioni sociali
La maggior parte delle persone crede che l’amore, l’intimità e le relazioni sociali siano più importanti di cose come la fama, la ricchezza e persino la salute fisica quando si tratta della loro felicità (Cacioppo e Patrick, 2008).
L’intuizione è giusta perché la solitudine rappresenta una delle minacce più significative alla nostra salute fisica.
La solitudine può avere un impatto sulla nostra salute tanto quanto la mancanza di esercizio fisico, l’obesità o il fumo (Cacioppo e Patrick, 2008).
Sfortunatamente, circa il 20% delle persone si sente socialmente isolato (Cacioppo & Patrick, 2008).
Fortunatamente, proprio come possiamo mangiare in modo più sano e fare esercizio per migliorare la nostra salute, ci sono cose che possiamo fare per combattere la solitudine e sentirci più connessi socialmente.
Come creare relazioni sociali
Data l’importanza di costruire relazioni quando si tratta della tua salute mentale e fisica, imparare a farlo è essenziale per il benessere personale.
Ecco alcuni suggerimenti per iniziare.
Costruire relazioni sociali personali
Potremmo iniziare sviluppando e rafforzando le relazioni personali che abbiamo con conoscenti o colleghi.
C’è un conoscente con cui vorresti passare più tempo? Chiedigli quando è libero e organizza un incontro settimanale.
C’è un collega che ti sembra simpatico e che vorresti conoscere meglio? Invitalo a pranzo.
Costruire relazioni con persone che già conosci personalmente può essere un modo semplice per iniziare a sentirti più socialmente connesso.
Costruire relazioni con i familiari
I legami che abbiamo con la famiglia sono generalmente forti, ma non sempre sani.
Quindi costruire legami familiari può essere una buona strategia per alcune persone ma non per altre.
Per coloro che si sentono vicini alla propria famiglia, o vogliono sentirsi più vicini, può valere la pena fare uno sforzo per parlare più spesso.
Anche se ti sei trasferito lontano da loro, puoi programmare una chat telefonica o una videochiamata con un genitore o un fratello.
Oppure, potresti pianificare una vacanza per trascorrere del tempo insieme e migliorare la relazione.
Creare relazioni sociali con estranei
La ricerca mostra che anche piccole interazioni con estranei possono essere utili per il nostro benessere (Sandstrom & Dunn, 2014).
Quindi non esitare a parlare con qualcuno in fila al supermercato, chiacchierare con il barista mentre bevi qualcosa o anche chiedere indicazioni.
Costruire altre relazioni sane
La nostra cultura si sta orientando sempre di più verso una cultura “mobile” in cui sempre meno membri della famiglia restano a vivere insieme per molti anni.
I giovani si spostano da casa per andare all’università e successivamente si trasferiscono per lavoro all’estero, così spesso ci ritroviamo con meno relazioni da costruire.
Da quando è iniziata la pandemia da Coronavirus, sempre più persone stanno lavorando da remoto e la “solitudine” è destinata ad aumentare.
Quindi potremmo aver bisogno di fare di tutto per coltivare nuove relazioni sociali.
Se ci identifichiamo con una religione, partecipare a un evento religioso può essere utile.
Oppure, possiamo fare uno sforzo per conoscere i nostri vicini, unirci a un gruppo Meetup per discutere o impegnarci in un hobby ci piace, o andare a eventi locali nel tentativo di incontrare nuove persone.
Il ruolo della comunicazione nella costruzione delle relazioni sociali
Oltre a costruire un numero maggiore di relazioni, è importante che ci sentiamo effettivamente in contatto con le persone con cui trascorriamo del tempo.
Il modo in cui interagiamo con le persone ha un effetto diretto su come ci sentiamo connessi con loro.
Ecco perché una comunicazione interpersonale efficace può essere molto importante.
Possiamo trarre vantaggio dall’utilizzo di uno stile di comunicazione assertivo.
In questo modo, possiamo soddisfare i nostri bisogni senza sembrare aggressivi con gli altri.
I seguenti suggerimenti per una comunicazione assertiva possono essere utili per stabilire connessioni migliori (Bishop, 2013; Pipaş & Jaradat, 2010).
Mantieni un contatto visivo diretto:questo comunica che ti senti a tuo agio.
Usa un tono di voce forte ma calmo:questo comunica che non sei passivo o aggressivo.
Commenta al momento giusto:ad esempio, interrompere gli altri o cambiare argomento nel bel mezzo di una discussione può far sentire gli altri inascoltati.
Sii chiaro
Dì cosa intendi invece di ballare intorno a un argomento. Ad esempio, se hai bisogno di qualcosa, chiedilo direttamente invece di aspettare che l’altra persona si offra o manipolare gli altri per fare ciò che vuoi.
Chiedi piuttosto che accusare
Se non ti piace quello che sta facendo qualcun altro, chiedi loro di fare qualcosa di diverso invece di accusarlo.
Ad esempio, potresti dire: “Per favore, metti le lattine nel cestino della raccolta differenziata”, invece di dire “Smettila di lasciare la spazzatura ovunque!”
Imparare queste tecniche di comunicazione efficaci è un ottimo modo per sviluppare relazioni sane.
Altri suggerimenti per creare relazioni sociali
Oltre alle capacità di comunicazione, anche altre abilità interpersonali possono aiutarci a costruire relazioni sociali migliori. Eccone alcuni su cui lavorare:
Usa l’ascolto attivo
L’ascolto attivo implica l’essere veramente presenti quando un’altra persona sta parlando.
Annuire, rafforzare ciò che dicono e concentrarsi su di essi sono azioni chiave.
Assicurati anche di evitare di lasciare che la tua mente vaghi su altre cose o su ciò che dirai dopo.
Creare relazioni sociali: coltiva l’empatia
L’empatia implica cercare mentalmente ed emotivamente di mettersi nei panni dell’altra persona.
Vedi se riesci a capire come sarebbe la loro situazione dal loro punto di vista.
Essere onesti
Le relazioni calde e fiduciose sono costruite sull’onestà.
Quindi assicurati di dire la verità e di condividere il tuo vero io con coloro con cui vuoi costruire relazioni sociali sane.
Usa la regolazione delle emozioni
Gestire le tue emozioni è la chiave per riuscire a superare le difficoltà con le persone a cui tieni.
Ad esempio, è importante non scatenare la rabbia prima di aver ascoltato l’altra persona.
Presta attenzione ai segnali non verbali
Le persone dicono molto con il loro linguaggio del corpo.
Cerca di prestare attenzione a ciò che le altre persone ti stanno dicendo con i loro segnali non verbali.
Ad esempio, se qualcuno si guarda spesso intorno o si allontana da te, potrebbe essere pronto a lasciare la conversazione.
Creare relazioni sociali: condividi le tue storie
L’autodivulgazione delle informazioni personali (un po’ alla volta) può aiutare gli altri a sentirsi più vicini a noi.
Quindi può essere utile imparare quando e come utilizzare l’auto-rivelazione per migliorare le tue connessioni.
Come costruire relazioni sociali virtuali
I social media sono uno spazio in cui possiamo connetterci socialmente e impegnarci in atti di gentilezza, due attività che possono essere utili per costruire relazioni.
Un recente studio condotto da Hopelab.org ha suggerito che i social media aiutano effettivamente i giovani con depressione a sentirsi meno soli.
Il 30% dei giovani in questo studio ha affermato che l’uso dei social media quando si sentono depressi, stressati o ansiosi può aiutarli a sentirsi meglio.
Ma il modo in cui usiamo i social media sembra avere un grande impatto.
Impegnarsi in un uso più passivo dei social media (ad esempio, scorrere senza interagire con gli altri) può potenzialmente danneggiare le connessioni sociali perché è più probabile che confrontiamo noi stessi e le nostre vite con gli altri.
Ma usare i social media in modo più attivo (ad es. Mi piace, commentare e pubblicare) può aiutarci a ottenere feedback, Mi piace e supporto sociale più positivi dagli altri, tutte cose che possono costruire connessioni più forti (Frison & Eggermont, 2020).
Ciò suggerisce che possiamo davvero costruire e rafforzare virtualmente le connessioni… fintanto che ci impegniamo nei comportamenti giusti.
Altri modi per creare relazioni online
Possiamo costruire relazioni online usando le stesse strategie che potremmo usare nella vita reale.
Per esempio, possiamo essere empatici quando gli altri condividono le loro storie.
Possiamo mostrare gentilezza quando gli altri condividono le loro opzioni. E possiamo anche inviare parole di gratitudine per far sapere agli altri che sono importanti per noi. Tutte queste strategie possono essere utilizzate per rafforzare le nostre relazioni esistenti (o crearne di nuove) online.
Attività per creare relazioni sociali
Se abbiamo difficoltà a stabilire connessioni (o mantenere quelle che creiamo), potremmo provare alcune attività che possono aiutare a migliorare le nostre capacità di relazione interpersonale.
Queste abilità possono renderci più a nostro agio con gli altri e loro più a nostro agio con noi.
Prova queste attività e vedi se, nel tempo, trovi che le tue interazioni con gli altri diventano più facili o più divertenti.
Meditazione della gentilezza amorevole
La meditazione della gentilezza amorevole è un tipo di meditazione in cui immaginiamo di inviare amore agli altri. Può aiutare a rafforzare le nostre capacità di compassione, gentilezza e amore.
Diario della gratitudine
Scrivere un diario o un elenco di gratitudine può aiutarci ad apprezzare le relazioni che abbiamo e, di conseguenza, portare il nostro meglio nelle nostre interazioni sociali.
Se concentriamo la nostra pratica di gratitudine soprattutto sulle persone della nostra vita, è probabile che ci percepiamo come più socialmente connessi: ricorda, la scienza suggerisce che la gratitudine fa parte di ciò che aumenta la nostra salute e il nostro benessere (Holt-Lunstad, Robles e Sbarra, 2017).
Sfrutta i momenti positivi
Quando accadono cose buone o ci sentiamo bene, questo rappresenta un’opportunità per condividere quei momenti con gli altri. Impegnandosi in questa auto-rivelazione positiva, aumentiamo la vicinanza e l’intimità di queste relazioni.
Considerazioni finali sulla costruzione di relazioni sociali
Creare relazioni sociali forti e sane potrebbe essere solo una delle cose che possiamo fare per migliorare la nostra salute e il nostro benessere.
Quindi dedicare del tempo a questi suggerimenti può essere un buon modo per diminuire lentamente ma sicuramente la solitudine e sentirsi più connessi .
Quando ti sei trasferito all’estero che strategie hai usato per creare relazioni sociali?
Hai incontrato difficoltà a fare nuove amicizie?
Per approfondire
- Bishop, S. (2013). Develop your assertiveness. London, UK: Kogan Page Limited.
- Cacioppo, J. T., & Patrick, W. (2008). Loneliness: Human nature and the need for social connection. WW Norton & Company.
- Frison, E., & Eggermont, S. (2020). Toward an integrated and differential approach to the relationships between loneliness, different types of Facebook use, and adolescents’ depressed mood. Communication Research, 47(5), 701-728.
- Holt-Lunstad, J., Robles, T. F., & Sbarra, D. A. (2017). Advancing social connection as a public health priority in the United States. American Psychologist, 72(6), 517.
- Pipaş, M., & Jaradat, M. (2010). Assertive communication skills. Annales Universitatis Apulensis Series Oeconomica, 12, 649–656.
- Rowan, K. E. (2003). Informing and explaining skills: Theory and research on informative communication. In Handbook of communication and social interaction skills (pp. 421-456). Routledge.
- Sandstrom, G. M., & Dunn, E. W. (2014). Is efficiency overrated? Minimal social interactions lead to belonging and positive affect. Social Psychological and Personality Science, 5(4), 437-442.