In che modo la paura dell’amore ci impedisce di trovare e mantenere l’amore che diciamo di volere?
La risposta alla domanda: “Perché le relazioni falliscono?” può essere spesso trovata all’interno di sé.
Che ne siano consapevoli o meno, molti hanno paura di essere davvero innamorati.
Le nostre paure possono manifestarsi in modi diversi o mostrarsi in diverse fasi di una relazione.
La paura dell’amore ci fa sentire vulnerabili.
Un nuovo rapporto è un territorio inesplorato, e la maggior parte di noi ha paura dell’ignoto.
Innamorarsi significa correre un rischio reale. Stiamo riponendo una grande quantità di fiducia in un’altra persona, il che ci fa sentire esposti e vulnerabili.
Il nuovo amore risveglia il dolore del passato.
I modi in cui siamo stati feriti nelle relazioni precedenti, a partire dalla nostra infanzia, hanno una forte influenza su come percepiamo le persone a cui ci avviciniamo e su come ci comportiamo nelle nostre relazioni romantiche.
Vecchie dinamiche negative possono farci diffidare di aprirci a qualcuno di nuovo. Possiamo allontanarci dall’intimità, perché suscita sentimenti antichi di dolore, perdita, rabbia o rifiuto.
L’amore sfida una vecchia identità.
Abbiamo difficoltà a sentire il nostro valore e credere che qualcuno possa davvero prendersi cura di noi.
Tutti noi abbiamo una “voce interiore critica“, che ci dice che siamo senza valore o immeritevoli di felicità.
Questi pensieri critici sono la conseguenza di esperienze infantili dolorose e atteggiamenti critici a cui siamo stati esposti nei primi anni di vita.Con la vera gioia arriva il vero dolore.
Ogni volta che sperimentiamo pienamente la vera gioia o sentiamo la preziosità della vita a livello emotivo, possiamo aspettarci di provare una grande quantità di tristezza.
Molti di noi evitano le cose che ci renderebbero più felici, perché ci fanno anche provare dolore.
L’amore è spesso ineguale.
Molte persone esitano a coinvolgersi con qualcuno perché quella persona “piace troppo”.
L’amore è spesso squilibrato, con una persona che si sente più coinvolta del partener nella relazione affettiva.
I nostri sentimenti verso qualcuno sono una forza in continua evoluzione.
Questa preoccupazione può impedirci di conoscere qualcuno e di formare un rapporto che potrebbe davvero renderci felici.
Le relazioni possono rompere il tuo legame con la tua famiglia.
Le relazioni rappresentano l’inizio della nostra vita come individui indipendenti e autonomi.
Questo sviluppo può anche rappresentare una separazione dalla nostra famiglia. Ciò assomiglia alla rottura di una vecchia identità. Non significa letteralmente rinunciare alla nostra famiglia, quanto separarsi a livello emotivo
L’amore suscita paure esistenziali.
Più qualcuno è importante per noi, più abbiamo paura di perdere quella persona.
Quando ci innamoriamo, non solo affrontiamo la paura di perdere il nostro partner, ma diventiamo più consapevoli della nostra mortalità.
La nostra vita ha ora più valore e significato, così il pensiero di perderla diventa più spaventoso. Nel tentativo di coprire questa paura, possiamo rinunciare completamente alla relazione.
Raramente siamo pienamente consapevoli di come ci difendiamo da queste paure esistenziali. Possiamo anche cercare di trovare un milione di ragioni per le quali non dovremmo essere nel rapporto.
Tuttavia, le ragioni che diamo possono avere soluzioni praticabili, e ciò che ci sta realmente guidando sono le più profonde paure di perdita.
Conoscere le nostre paure riguardo l’intimità e come condizionano il nostro comportamento è un passo importante per avere una relazione appagante e a lungo termine.
Queste paure possono essere mascherate con varie giustificazioni per cui le cose non stanno funzionando.
Possiamo sorprenderci nel conoscere tutti i modi in cui ci auto-sabotiamo quando ci avviciniamo a qualcun altro. Conoscendo noi stessi, ci diamo le migliori possibilità di trovare e mantenere un amore duraturo.
E tu hai mai avuto paura dell’amore? Se lo desideri condividi la tua esperienza lasciando un commento qui sotto.
Per approfondire l’argomento: https://www.erickson.it/it/d-amore-e-d-accordo