Essere scelti da qualcuno a cui teniamo veramente e provare sentimenti amorevoli può spesso suscitare profonde paure di intimità e rendere difficile mantenere una relazione significativa.
Che cos’è la paura dell’intimità?
Indice
La paura dell’intimità è una paura spesso inconscia della vicinanza che colpisce frequentemente le relazioni personali tra gli individui.
Questa paura dell’intimità fisica e / o emotiva tende a manifestarsi nelle relazioni più strette e significative delle persone.
Da dove viene questa paura dell’intimità?
Mentre ci sono momenti in cui siamo consapevoli di essere realmente apprensivi e diffidenti nei confronti dell’amore, è più probabile che identifichiamo queste paure come preoccupazione per i risultati potenzialmente negativi.
Rifiuto, deterioramento di una relazione o sentimenti di affetto non ricambiati.
Tuttavia, la nostra paura dell’intimità è spesso innescata anche da emozioni positive oltrechè negative.
Perchè i sentimenti positivi scatenano la paura dell’intimità?
Potrebbe essere sorprendente apprendere che la vera resistenza all’intimità spesso non proviene dai comportamenti dei nostri partner, ma da un nemico in agguato dentro di noi.
Il problema è che il modo in cui un amante ci vede, spesso è in conflitto con i modi negativi in cui ci vediamo.
Purtroppo, manteniamo la visione negativa di noi e resistiamo ad essere visti in modo diverso.
Poiché è difficile per noi permettere alla realtà di essere amati di modificare l’immagine che abbiamo di noi stessi.
Spesso opponiamo resistenza all’amore.
Da dove provengono questi atteggiamenti negativi?
Queste convinzioni negative si basano su sentimenti profondi (che abbiamo sviluppato nella prima infanzia) di essere essenzialmente cattivi, non amabili o carenti in qualcosa d’importante.
Questi atteggiamenti possono essere dolorosi o spiacevoli, ma allo stesso tempo sono familiari.
Da adulti, assumiamo erroneamente che queste credenze siano fondamentali e quindi impossibili da correggere.
In che modo ci colpisce la paura dell’intimità?
Non rifiutiamo intenzionalmente l’amore per preservare un’identità familiare.
Durante i periodi di vicinanza e intimità, reagiamo con comportamenti che creano tensione nella relazione e allontanano la persona amata.
Ecco alcuni modi comuni in cui le persone si allontanano emotivamente a causa della paura dell’intimità:
- Nascondere i propri sentimenti
- Reagire indifferentemente o negativamente all’affetto o al riconoscimento positivo
- Diventare paranoico o sospettoso nei riguardi di un partner
- Perdere interesse per la sessualità
- Essere eccessivamente critici nei confronti di un partner
- Sensazione di protezione o resistenza alla vicinanza
Come superare la paura dell’intimità?
Per superare la nostra paura dell’intimità, dobbiamo sfidare i nostri atteggiamenti negativi verso noi stessi e non allontanare i nostri cari.
È possibile sfidare la nostra resistenza all’amore.
Possiamo confrontarci con l’immagine negativa di noi stessi e accrescere la nostra tolleranza nei confronti di una relazione d’amore.
Possiamo superare le nostre paure verso l’intimità e godere di relazioni più amorevoli e più intime.
Accettare l’intimità
L’amore non è solo difficile da trovare, ma per quanto strano possa sembrare, può essere ancora più difficile da accogliere e tollerare.
La maggior parte di noi afferma di voler trovare un partner amorevole, ma molti di noi hanno profonde paure di intimità che rendono difficile avere una relazione intima.
L’esperienza del vero amore spesso minaccia le nostre autodifese e aumenta la nostra ansia.
Quando ci apriamo ad un’altra persona possiamo diventare vulnerabili.
Questo porta ad avere paura dell’intimità.
Innamorarsi non porta solo eccitazione e appagamento.
Crea anche ansia e paure di rifiuto e di potenziale perdita.
Per questo motivo molte persone evitano relazioni amorevoli.
La paura dell’intimità inizia a svilupparsi all’inizio della vita.
Da bambini, quando sperimentiamo il rifiuto e / o il dolore emotivo, spesso ci chiudiamo in noi tessi.
Impariamo a non fare affidamento sugli altri come meccanismo di coping.
Potremmo persino iniziare a fare affidamento sulla gratificazione della fantasia piuttosto che su interazioni reali con altre persone.
A differenza delle persone, le fantasie non possono farci del male.
Potremmo preferire questa fantasia alle interazioni personali effettive e al riconoscimento o all’affetto realmente positivi.
Siamo riluttanti a cogliere una nuova possibilità di essere amati
Dopo essere stati feriti nelle nostre prime relazioni, temiamo di essere nuovamente feriti.
Se ci sentivamo invisibili o incompresi da bambini, potremmo avere difficoltà a credere che qualcuno possa davvero amarci e valorizzarci.
I sentimenti negativi che abbiamo sviluppato verso noi stessi nei nostri primi anni, sono diventati una parte profondamente radicata di ciò che pensiamo di essere.
Pertanto, quando qualcuno ama e reagisce positivamente verso di noi, sperimentiamo un conflitto dentro di noi.
Non sappiamo se credere al gentile e amorevole punto di vista di questa nuova persona su di noi o al nostro vecchio senso familiare della nostra identità.
Quindi, spesso reagiamo con sospetto e sfiducia quando qualcuno ci ama, perché é stata suscitata la nostra paura dell’intimità.
La nostra capacità di accettare l’amore e di godere di relazioni amorevoli può anche essere influenzata negativamente da problemi esistenziali.
Quando ci sentiamo amati e ammirati, iniziamo a dare più valore a noi stessi e ad apprezzare di più la vita.
Questo può portarci a provare più dolore per il pensiero della morte.
Temiamo sia la perdita della persona amata che di noi stessi e nel processo molti di noi si ritirano inconsciamente dalle relazioni intime.
La paura della morte tende ad aumentare la paura dell’intimità.
Anche se la paura dell’intimità è un processo in gran parte inconscio, possiamo tuttavia osservare come influisce sul nostro comportamento.
Quando allontaniamo il nostro partner emotivamente o ci ritiriamo dal suo amore, stiamo agendo su questa paura dell’intimità.
Respingere le qualità positive che il nostro partner trova più desiderabili è un altro modo in cui agiamo su questa paura.
Spesso cerchiamo di renderci meno amabili, così da non avere paura di essere amati.
Questi comportamenti di allontanamento possono ridurre la nostra ansia di essere troppo vicini a qualcuno, ma hanno un costo elevato.
Agire sulla base delle nostre paure preserva l’ immagine negativa di sè e ci impedisce di provare il grande piacere e la gioia che l’amore può portare.
Tuttavia, possiamo superare la paura dell’intimità.
Si può smettere di avere paura dell’amore e far entrare qualcuno nella nostra vita.
Possiamo imparare a conoscere i comportamenti dettati dalla paura dell’intimità e sfidare queste reazioni difensive che ostacolano l’amore.
E’ possibile rimanere vulnerabili nella nostra relazione amorosa resistendo a ritirarci nella fantasia amorsa o impegnandoci a non agire comportamenti di allontanamento e rifiuto.
Possiamo mantenere la nostra integrità, imparare a sentire l’ansia della vicinanza affettiva senza allontanarci e aumentare gradualmente la nostra tolleranza all’essere amati.
Adottando le azioni necessarie per sfidare la nostra paura dell’intimità, possiamo espandere la nostra capacità di dare e accettare l’amore.
Fonte : https://www.psychalive.org
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]