Saper dire no é la capacità di esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni e opinioni senza tuttavia offendere né aggredire l’interlocutore.
E’ un atto di gentilezza verso noi stessi. Spesso vuol dire anche porre dei limiti.
Purtroppo per molte persone dire di no è veramente difficile. Tale risposta può far insorgere sensi di colpa, può far sentire egoisti e suscitare la paura che gli altri possano giudicare male chi dice no.
Può esserci la paura di poter deludere gli altri mettendo al primo posto le proprie priorità. Tuttavia la paura di dire no è ciò che può bloccare il raggiungimento dei propri obiettivi.
Dire troppe volte di si, è causa di stress che alla fine ci esaurisce sia fisicamente che emotivamente.
Imparare a dire no è come imparare qualcosa di nuovo. All’inizio può sembrare un’impresa impossibile, ma col tempo si può iniziare a farlo con estrema serenità e convinzione. Potremmo accorgerci di stare meglio e di affrontare più serenamente le difficoltà che la vita ci mette davanti.
Quello che davvero può fare la differenza quando rispondiamo con un no, è il modo in cui lo facciamo.
È importante rifiutare con decisione e gentilezza allo stesso tempo. Non è necessario scusarci troppo, possiamo semplicemente dire che non ce la sentiamo. Ognuno ha la proprie priorità, le proprie esigenze, i propri bisogni.
Dire no è necessario per imparare a vivere secondo le proprie inclinazioni, senza piegarsi a logiche sociali che spesso portano alcune persone ad approfittarsi di soggetti più deboli e più inclini a dire sempre di si.
Si può imparare a dire di no, allenandoci con le cose piccole e meno importanti. Possiamo notare di volta in volta le nostre reazioni e man mano che ci sentiamo più sicuri possiamo esercitarci a farlo in tutte le circostanze.