Avere dei genitori ipercritici è uno dei problemi che può trovarsi a dover affrontare un giovane che decide o si è già trasferito all’estero.
Questi genitori, invece di sostenere ed incoraggiare il figlio nelle sua scelta di trasferirsi all’estero,con le loro critiche eccessive tendono a scoraggiarlo.
Talvolta arrivano perfino a farlo desistere da quello che era il su progetto di vita lontano da loro.
Diciamo subito che le critiche servono se sono costruttive.
Di fronte al continuo criticismo dei genitori, il figlio può reagire o ribellandosi all’autorità genitoriale, o diventando dipendente da loro, non riuscendo ad emanciparsi e a diventare autonomo nelle proprie decisioni.
La maggior parte dei genitori cerca di dare il meglio di sé nell’educare i loro figli.
Le buone intenzioni purtroppo non sono sempre sufficienti.
In molti casi, i genitori finiscono per mettere in pratica dei metodi educativi che, lungi dal fare bene ai figli, danneggiano la loro autostima creando ferite emotive.
In alcuni casi i genitori ripetono i modelli educativi appresi nell’infanzia, in altri casi mettono in pratica il modello opposto.
Avere genitori ipercritici
Indice
Le critiche costruttive sono sempre le benvenute, perché aiutano a crescere.
Una critica positiva sottolinea gli errori e fornisce opportunità di cambiamento.
Tuttavia, la critica costante ed eccessiva può essere distruttiva, provocando nel figlio una sensazione di fallimento.
Un ragazzo con dei genitori ipercritici finisce per diffidare delle sue capacità, sviluppa una bassa autostima e ha la tendenza , che con il tempo si trasformerà in un ostacolo
Se sei troppo accomodante, probabilmente tendi ad anteporre le esigenze degli altri alle tue.
Forse desideri la loro approvazione o ti è stato insegnato più a dare che a ricevere.
Impiegherai un po’ di tempo per cambiare abitudine, ma inizia a dire “no” ad alcune cose e “sì” ad altre.
Stabilisci dei limiti, fai sentire la tua voce e difendi le tue opinioni.
Prima di tutto, trova il tempo per prenderti cura di te stesso.
Non puoi trasformare i tuoi genitori
Non puoi cambiare i loro pensieri e le loro emozioni.
Solo loro possono decidere se e cosa cambiare dei loro atteggiamenti.
Puoi invece controllare le tue emozioni e i tuoi pensieri per non divenire preda di vissuti negativi a seguito dei comportamenti dei tuoi.
Spesso accade che se cambi le tue reazioni al loro comportamento e alle loro parole, piano piano anche i tuoi genitori modificheranno il loro modo di fare con te.
D’altra parte se pretendi di cambiarli, li obblighi proprio come loro fanno con te.
Prendi in mano le redini della tua vita
Prima di iniziare a vedere un miglioramento, ricorda che la situazione potrebbe peggiorare.
È però importante mantenere le distanze ed evitare di farsi toccare dalle minacce.
Stabilisci in quali decisioni possono intervenire i tuoi genitori e in quali no.
In ogni singola decisione sii libero di decidere se sentire il loro parere oppure no.
Consigli per gestire genitori ipercritici
Prova a parlare con calma spiegando le ragioni della tua scelta
Prova a spiegare con calma perché hai preso la tua decisione e perché intendi mantenerla.
Confrontati con serenità, senza farti prendere dall’emotività.
Digli che anche tu non condividi certe loro scelte ma non glielo fai pesare.
Non chiedere favori ai tuoi genitori
Se vuoi qualcosa da loro, questo potrebbe farli sentire autorizzare a controllare le tue scelte.
Se hai bisogno di aiuto, rivolgiti ai tuoi amici o ad altri parenti.
Ignorali
Prova ad ignorarli quando ti “provocano” ribadendo il loro giudizio negativo sulla tua scelta.
Accetta il fatto di non poter condurre una discussine ragionevole con loro.
Evita di farti mettere alle strette dalle loro recriminazioni.
Ricordati come hai risolto in passato altre divergenze d’opinioni con i tuoi genitori; valuta se puoi fare lo stesso in questa situazione.
Taglia tutti i legami di natura economica
Spesso i genitori possono usare l’aiuto economico per controllare le scelte dei figli.
Cerca nell’ambito delle tue possibilità di evitare ogni offerta di denaro.
Potrebbero poi farti sentire in colpa se non dovessi fare quello che desiderano da te.
Prendi le distanze da loro
I genitori ipercritici possono usare emozioni quali la rabbia, il senso di colpa e la disapprovazione per cercare di controllarti.
Se vuoi liberarti dalla presa di una persona dispotica (che sia un genitore o qualcun altro), devi prendere le distanze, per esempio vedendola o chiamandola di meno.
Prima di fare questa scelta, chiarisciti con loro.
Forse, dopo una completa spiegazione, la cosa potrebbe risolversi senza la necessità di prendere le distanze.
Altrimenti decidi di allontanarti per un periodo (telefonando di meno o non rispondendo alle loro telefonate).
Condividi con un amico
Prova a parlare di quello che ti sta capitando con un amico.
Forse ti darà dei consigli ai quali non avevi pensato.
Oppure semplicemente l’essere ascoltato ti farà stare meglio.
Invitali nella tua nuova città
Trascorrere un po’ di tempo nel luogo dove vivi ora potrebbe aiutarli ad accettare la tua scelta; magari scopriranno che il posto gli piace.
Scrivigli
Prova a scrivergli una lettera per spiegare con calma le ragioni della tua scelta di vivere all’estero.
Ciò che è scritto rimane, può essere riletto più volte e consente di riflettere con calma, senza farsi prendere dalle emozioni.
Perdonali e perdonati
Continuare a provare rancore nei confronti dei genitori e di se stessi non è sano e non aiuta a mantenere un rapporto con loro nel tempo.
Il perdono non ha nulla a che vedere con gli altri.
Ma è fondamentale per il tuo benessere emotivo.
Con il perdono, permetti alla rabbia che provi nei loro confronti di andare via.
Anche in questo caso la scrittura può venirti in aiuto.
Scrivi una lettera (che non spedirai loro) dove esprimi sinceramente i tuoi sentimenti nei loro confronti.
Come ti senti quando vogliono importi le loro scelte, perché ti senti arrabbiato, amareggiato e deluso dai loro comportamenti, perchè non ti senti supportato nelle tue scelte.
Rileggi la lettera ogni volta che ne senti la necessità.
Puoi anche aggiungere altri pensieri se questo ti fa stare meglio.
E’ un modo efficace per far “sciogliere” la rabbia che provi nei loro confronti.
Genitori ipercritici: chiedi aiuto
Se le difficoltà con i genitori persistono, prendi in considerazione di chiedere aiuto ad un esperto, che può aiutarti ad affrontare e risolvere meglio la situazione, non essendo emotivamente coinvolto.
E tu hai mai avuto a che fare con genitori ipercritici ?
Come sei riuscito a far loro accettare le tue scelte?
Per approfondire
Genitori manipolatori.Riconoscere e fugggire l’amore malato.