Il motivo per cui una dipendenza comportamentale come il gioco d’azzardo e potenzialmente altri tipi di dipendenze, viene ora riconosciuta è perché i risultati della ricerca (comprese le prove neurologiche) sono irrefutabili.
Si scopre che esiste un “percorso del piacere” nel cervello che si attiva quando proviamo piacere.
Il corpo rilascia una combinazione di sostanze neurochimiche, tra cui dopamina e oppiacei, che vengono prelevati dai recettori nel cervello e in altre parti del corpo.
Queste sostanze chimiche ci fanno sentire bene.
Questo si verifica attraverso l’ingestione di alcuni prodotti chimici psicotropi, come l’alcol e le droghe, ma anche attraverso comportamenti e pensieri.
Quando ci innamoriamo, ci divertiamo giocando ai videogiochi o rimaniamo coinvolti nel gioco d’azzardo, sperimentiamo un’euforia simile.
Questi stati “euforici” non sono qualcosa di cui preoccuparsi, se avvengono con moderazione.
La dipendenza inizia a prendere piede, tuttavia, quando lo facciamo troppo.
Il cervello è costretto a ritirare i neuro-recettori nel tentativo di ristabilire l’equilibrio.
Questo è ciò che chiamiamo soglia di tolleranza e non otteniamo più il massimo dallo stesso livello di attività o consumo di droghe.
Ora abbiamo bisogno di più.
E se rimaniamo senza, andiamo in astinenza.
Nel caso della dipendena comportamentale, tale astinenza comporta principalmente sintomi psicologici (irritabilità, irrequietezza, scarsa concentrazione, aumento dell’ansia e della depressione, ecc.).
Una volta che una dipendenza prende piede, il soggetto è spinto ad ottenere lo stesso livello di piacere o a cercare di evitare l’astinenza.
Questo, a sua volta, porta all’ossessione e al coinvolgimento nel comportamento nonostante la consapevolezza delle conseguenze negative.
Il percorso del piacere, ormai abusato, è diventato molto sensibile agli stimoli che scatenano il desiderio di droga o comportamento.
Quindi, per esempio, se sei diventato dipendente da Farmville o World of Warcraft, semplicemente sederti davanti al tuo computer o semplicemente aprire Internet sul tuo smartphone, può innescare il rilascio di sostanze neurochimiche che ci fanno desiderare ardentemente il coinvolgimento in quei giochi.
Queste voglie sono molto forti e tendono a prevalere sul funzionamento esecutivo del cervello, cioè la parte del cervello che prende decisioni razionali.
Pertanto, anche se potresti aver riconosciuto che il tuo videogioco o altri usi di Internet stanno in qualche modo danneggiando la tua vita, può essere molto difficile resistere all’impulso di giocare.
Successivamente, il soggetto dipendente prova rimorso, vergogna, rimpianto, ecc., perché la mente razionale ora funziona di nuovo.
Questo è il modello classico in tutte le dipendenze, sia chimiche che comportamentali.
Un caso di dipendenza comportamentale
La dott. Hilarie Cash, specialista in dipendenze, riferisce il caso emblematico di un ragazzo.
A soli 24 anni, aveva ottenuto una borsa di studio per un’università della Ivy League.
Al liceo aveva giocato un po’, ma era anche un grande studente, un atleta molto popolare.
Era davvero la stella della scuola.
Quando arrivò all’università si trovò improvvisamente ad essere un piccolo pesce in un grande stagno.
Invece di affrontare la propria ansia cercando di fare del proprio meglio per riuscirci, si distraeva dalle sue emozioni negative (paura) giocando con i videogiochi.
Quando ha trovato Everquest, un gioco multiutente giocato su Internet con molte altre persone, è diventato dipendente.
Ha smesso di andare a lezione e usciva di rado dalla sua stanza.
Di conseguenza, ha abbandonato l’università abbastanza rapidamente.
Successivamente, ha sposato la sua fidanzata del liceo e si è trasferito a Seattle, dove ha trovato lavoro nell’industria dei computer.
Aveva promesso a sua moglie di non giocare mai più, dato che era chiaramente diventato dipendente.
Ha mantenuto questa promessa per un anno, ma non ha mai chiesto un sostegno esterno che lo aiutasse a rimanere “sobrio”.
Ha fatto quello che fanno tanti individui dipendenti: credeva di potercela fare da solo, unicamente attraverso la sua forza di volontà.
La dipendenza ha battuto la sua forza di volontà ed è tornato su Everquest, solo che lo ha fatto di nascosto.
Ha fatto di tutto per mantenere il suo segreto, fingendo di andare al lavoro, inventando storie sul suo lavoro il giorno dopo che era stato licenziato, pagando le bollette con carte di credito e così via.
portato avanti questa menzogna per mesi. La sua vergogna è aumentata fino a quando non ha iniziato ad avere pensieri suicidi.
A questo punto ha trovato il coraggio di confessare a sua moglie quello che gli stava succedendo e lei lo ha aiutato a trovare un sostegno esterno per uscire dalla sua dipendenza comportamentale.
Qui la fonte originale :