La dipendenza affettiva fa riferimento alla tendenza a stabilire relazioni dominanti o sottomesse, oppure a richiedere aiuto agli altri, sempre secondo una modalità sottomessa o dominante.
Maslow, nella sua piramide dei bisogni dell’uomo, dopo le necessità primarie fisiologiche e di ricerca di sicurezza, metteva i bisogni di affetto, appartenenza e stima.
Tali bisogni possono venire soddisfatti soltanto da altre persone.
La frustrazione o l’assenza di esperienze serene di questi sentimenti umani, possono generare un disconoscimento o una negazione di questi bisogni, che rappresentano, invece, un importante ingrediente di un sano sviluppo psicofisico e di una buona salute mentale e fisica nella vita adulta.